L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tanta gente in piedi per assistere a “Montecatini Terme: Storia di dolcezze ed ospitalità. Le Cialde di Montecatini e l’arte pasticcera all’Istituto alberghiero di Montecatini – a cura dell’Istituto Alberghiero di Montecatini Ferdinando Martini, Cialde Bargilli e Comune di Montecatini Terme”, uno dei più importanti appuntamenti nel calendario di Slow Food Toscana al Salone del Gusto – Terra Madre 2018, che si è tenuto nel weekend a Torino.
Alla presenza dell’assessore Helga Bracali e di tutto l’esecutivo nazionale di Slow Food, gli studenti della scuola Alberghiera si sono esibiti in uno show cooking di pasticceria con la preparazione di un semifreddo alla fragola con biscuit alla menta, in abbinamento alla Cialda Bargilli. I ragazzi dell’alberghiera, accompagnati dalla professoressa Serena Boni e capitanati dal professore di Pasticceria Daniele Gherardini, hanno ricevuto una vera e propria ovazione.
Dopo gli appuntamenti dei giorni precedenti, che avevano visto la presentazione degli olii extravergini della Valdinievole presenti sulla guida nazionale di Slow Food, i vini del consorzio della DOC Montecarlo e l’area Umida del Padule di Fucecchio, l’esibizione della scuola Alberghiera ha chiuso in bellezza la kermesse torinese e ha saputo raccontare l’eccellenza di un territorio, per la sua natura, la sua bellezza, la sua storia e la sua professionalità.
“Per me è stato un onore presentare insieme ai ragazzi della scuola Alberghiera un'eccellenza come la cialda di Montecatini, un'attività presente sul nostro territorio da oltre 80 anni e che nel tempo ha saputo stare al passo coi tempi; è molto facile parlare della nostra città che come diceva Giuseppe Verdi prima, e come dice adesso Bruno Ialuna, Montecatini è la città più bella del mondo” queste le parole dell'assessore Bracali.
Vero boom di presenze il giorno precedente a Torino anche per la degustazione degli olii della Valdinievole. Il laboratorio, presentato nello stand di Slow Food Toscana dal Comune di Montecatini e dalla Condotta Valdinievole, è stato un’occasione per consacrare la Valdinievole come un territorio straordinario per l’olio extravergine. Quest’anno nella Guida nazionale di slow degli olii extravergini figurano ben otto aziende del territorio, un risultato davvero straordinario.