L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Ecco quella che si definisce una doppia vittoria. Sono due i nuovi immobili confiscati alla criminalità organizzata, uno in via Boccaccio e l’altro i via Friuli, che saranno messi a disposizione del progetto “Durante e dopo di noi”. Una casa accogliente che prevede anche un orto per il lavoro dei ragazzi diversamente abili. E che presto troveranno un nuovo spazio amico.
Tutto questo in base al nuovo accordo siglato tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Tuttinsieme” e la Fondazione “Mai soli” onlus, nata nel 2016, e che oggi raggruppa ben 53 famiglie con figli diversamente abili sotto la sapiente guida di Marisa Biancardi. La Fondazione, sostenuta dall’amministarzione comunale, ha come obiettivo la crescita dei progetti del “Durante e dopo di noi”, progetti destinati a giovani (e giovani adulti) con diversi tipi di problemi, e che hanno come scopo la ricerca di una sempre maggiore autonomia di questi ragazzi.
All’ultimo consiglio comunale è stata votata l’acquisizione dei due immobili sequestrati che verranno utilizzati per il nuovo progetto sociale di questo tipo in città (dopo il progetto già felicemente consolidato di CasAmica).
«Le nuove acquisizioni – dice il vicesindaco e assessore al sociale Ennio Rucco – ci consentiranno di dare a questi giovani sempre più occasioni per sperimentare forme di autonomia. Fondamentale è dare una mano ai genitori e alle famiglie di questi ragazzi come già avvenuto nella Casamica 2 di via Friuli inaugurata ad agosto 2016, che proseguiva la collaborazione anche con la Società della Salute».