L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Sap, Andrea Carobbi Corso, interviene sulla carenza di organico nel nostro territorio.
"Da oltre 10 anni il Sap denuncia le gravi carenze organiche nella provincia di Pistoia; per comprendere le difficilissime condizioni di lavoro del personale di polizia pare necessario fornire alcuni dati concreti che sicuramente faranno riflettere.
Tra il 2018 e il 2019 i pensionamenti in provincia provocheranno una riduzione di organico di almeno il 10%: saranno verosimilmente 25 gli operatori che al momento non saranno rimpiazzati. A questo dato, di per sé già molto significativo, potrebbero aggiungersi altri agenti, i quali, già in possesso dei requisiti potranno chiedere di andare in quiescenza; in questo quadro si deve poi considerare anche i trasferimenti in altra sede, senza cambio, come spesso accade, o gli agenti che non saranno disponibili perché aggregati, per lunghi periodi, in altre realtà o frequentatori di corsi.
A Pistoia, all’Upgsp, reparto, fiore all’occhiello della questura, a cui i cittadini si rivolgono in prima istanza, che comprende la squadra volante e l’ufficio denunce, al 1 gennaio 2018 si contavano quasi 50 operatori, l’anno successivo, al 1 gennaio 2019, 40, oggi poco più di 30. Le piante organiche si stanno assottigliando di anno in anno.
La maggior parte degli uffici sono allo stremo, questura, i commissariati di Montecatini e Pescia e tutte le specialità sono ormai ridotte al minimo indispensabile per garantirne la funzionalità. Fino a quando potremo ancora andare avanti in questo modo?
L’età media è elevata e il personale si sacrifica quotidianamente per sopperire alle carenze, spesso posticipando ferie, riposi o effettuando ore e ore di servizio straordinario, non sempre corrisposte nel mese successivo, e comunque di modesto valore economico.
Le aspettative di sicurezza devono essere ascoltate e soddisfatte, per questo chiediamo ancora una volta un tempestivo e autorevole intervento mirato a potenziare adeguatamente gli uomini e i mezzi disponibili per garantire ai poliziotti una migliore qualità del lavoro, e della vita, e una migliore sicurezza ai nostri concittadini perché gli ottimi risultati finora raggiunti sono solamente il frutto della professionalità e del sacrificio delle donne e degli uomini in divisa pistoiesi. Riteniamo urga un immediato intervento, confidiamo nel Ministro Salvini".