L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La 104^ stagione di trotto all’Ippodromo Snai Sesana e’ ripartita nel segno di Gennaro Casillo e Antonio Di Nardo: il trainer campano ha fatto poker da allenatore, il vincitore della classifica nazionale dei driver 2018 si e’ dovuto “accontentare” di un triplo mettendo pero’ il sigillo sulla gara piu’ importante della giornata, il Premio Apertura 104^ Stagione, uno spettacolare handicap ad invito abbinato alla scommessa Tris/Quarte’/Quinte’. Merito di una Volcada Bar presentata in ordine smagliante, capace di partire dalle posizioni di coda a un chilometro dalla fine, sorvolare tutto il gruppo, raggiungere e liquidare il battistrada Supremo (che per i primi due giri aveva potuto gestire le energie) e involarsi solitaria verso il traguardo, chiudendo a media di 1.14.2 sui 2060. Davvero una vittoria da applausi, giunta come ciliegina ad un pomeriggio ricco di soddisfazioni per la connection tutta campana. Alle spalle della vincitrice ha tagliato per secondo il traguardo Totano Jet, ma il cavallo di Antonio Velotti nel suo recupero e’ stato sanzionato dallagiuria per aver superato un paio di rivali sull’ultima curva passando all’interno dei paletti ed e’ statodistanziato totalmente dall’ordine di arrivo. Al secondo posto e’ stato cosi’ promosso il battistrada Supremo, mentre Osio, Rondinella Cla e Twilight Lux hanno completato la combinazione del TQQ.
La prima corsa del 2019 al Sesana, e’ stata vinta da Lorenzo Alessi: nel Premio Pastir Mon, una prova sui 1640 metri per cavalli di cat. F, il bravo gentleman toscano ha condotto in un ben calibrato percorso di testail “vecchio” Oregon Bond e il cavallo di Gennaro Casillo, dopo aver giostrato il ritmo, in retta ha allungatosottraendosi chiaramente ai rivali a media di 1.14.6. Us And Them, seconda dal via, ha mantenuto ilpiazzamento sino in fondo, Urlo Jet all’interno ha rimontato per il terzo posto il generoso Vincent Vega, cheaveva provato a risalire all’esterno. Subito dopo la disputa della prima corsa, alla presenza dei gentleman di cui per tantissimi anni e’ stato la guida e il punto di riferimento, e’ stato ricordato il Presidentissimo Cesare Meli, scomparso nei giorni scorsi.
Nel Premio Gamarth, la prova sui 1640 metri per cavalli di 3 anni l’interessante Al Pacino Treb (fratellino di Ringostarr Treb) ha centrato la seconda vittoria consecutiva (su tre uscite) confermando di essere un puledro di mezzi interessanti, gia’ pronto probabilmente a cimentarsi in contesti piu’ “alti”: oggi il cavallo diClaus Holmann affidato a Enrico Bellei ha fatto tutto con semplicita’, sfruttando la scia di Assuan And Glory per scattare al mezzo giro finale, liquidare in breve la battistrada Afef Col e isolarsi in retta, a media di 1.17. Afef Col ha provato la corsa da leader, in retta e’ calata subendo la rimonta del generoso Assuan And Glory che aveva guidato il treno esterno.
Nel Premio Bimbo Fantasy, la “reclamare” sui 1640 metri per cavalli anziani, una prima parte di garapiuttosto movimentata ha spianato la strada agli attendisti: e cosi’ Velatri Lung, con Manuele Matteini insediolo, ha confermato il buon momento di forma scattando sul penultimo rettilineo per passare sull’ultimacurva e controllare a media di 1.15.1 il tentativo di rimonta di Volo Rivarco Op che ne ha seguito le mosse nel mezzo giro finale. Uno stoico Victory Grad, per gran parte del percorso all’esterno, ha difeso il terzoposto da Victor Polet Si, mentre la battistrada Venusia Jet e’ calata ai 400 finali.
Il Premio Argo Ve non e’ sfuggito al netto favorito Zioprimio Op: con Antonio Di Nardo in cabina di regia, il cavallo di Gennaro Casillo dopo avere rinunciato al lancio e’ risalito gradualmente all’esterno raggiungendo il battistrada Zildjian per aumentare il pressing sul penultimo rettilineo e passare sull’ultima curva: Zoe deiMen, che ne seguiva le mosse dando l’idea di poter sferrare l’attacco sulla dirittura finale, si e’ gettato digaloppo al termine dell’ultima curva, e così Zioprimio Op ha potuto fare passerella nel tratto conclusivotagliando il traguardo a media di 1.14.7. Zildjan, seppure provato, ha salvato il secondo posto dal buon finale di Zeila Mj e di Zefanina, autrice di promettente ricomparsa.
Al rientro da gennaio e alla prima uscita per il training di Gennaro Casillo, Argo Lux ha imposto la legge del più forte nel Premio Osteria del Gusto, la maiden per cavalli di 3 anni sui 1640 metri: Antonio Di Nardo ha concesso ad Azteco dei Greppi di fare i propri comodi per meta’ gara, poi sul penultimo rettilineo ha portato il suo allievo a sferrare un duro attacco impegnando duramente il rivale che, sotto pressione,sull’ultima curva e’ sbottato di galoppo. Argo Lux e’ passato e ha fatto passerella in retta, svettando a media di 1.16 netti. Piu’ indietro, sul galoppo di Aurora Effesse sull’ultima curva, e’ emersa al secondo posto Adelasia respingendo Aurora Boreale.
Nel Premio Gentile l’atteso Zio Salvio la vittoria se l’e’ dovuta sudare non poco, ma alla fine l’allievo diAfrim Shmidra e’ riuscito a spuntarla. Zibi Bi al comando ha reso la vita dura al favorito, prima gestendo il ritmo e poi provando l’allungo decisivo sull’ultima curva, ma ben sostenuto da Enrico Bellei (al doppio nel pomeriggio) il portacolori della scuderia Accademia ha reiterato l’attacco in retta e ha agguantato ilbattistrada proprio in zona traguardo, migliorando di due decimi il proprio personale (1.15.3). Piu’ indietro ha concluso al terzo posto Zinaida, mentre Zorygal si e’ gettata di galoppo poco prima del chilometro mentre pedinava nella risalita Zio Salvio.