L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si svolgerà a Montecatini Terme il 67° Congresso nazionale Lions, l’associazione di servizio più grande e importante del mondo. La cerimonia d’inaugurazione si terrà (con inizio alle ore 17) il 24 maggio al teatro Verdi, dove poi proseguiranno i lavori dei delegati sabato 25 e domenica 26.
Il Congresso Lions torna a Montecatini per la quarta volta, dopo il 2010, il 1982 e il 1958, anno in cui si svolse il primo congresso (allora solo distrettuale perché rappresentava un unico distretto italiano) a soli due anni dalla nascita del Lions Club della città.
Sarà il momento di sintesi e bilancio di quanto finora realizzato, e di progettazione delle attività future dei Lions Italiani riaffermando scopi ed etica di un’associazione, nata nel 1917, che fa del servizio alle comunità locali la sua missione e che sviluppa la sua azione di servizio in oltre 210 paesi di tutti i continenti, con oltre 48.000 club e quasi 1 milione e mezzo di soci, di cui 40.500 in Italia.
Aprirà i lavori il presidente del Lions Club di Montecatini Terme Lion Andrea Spiombi, seguito da Lucia Livatino presidente del Comitato Organizzatore e Daniele Greco, Governatore Delegato al Congresso. Durante l’intera seduta congressuale tutti i diciassette governatori distrettuali relazioneranno su quanto svolto nell’anno sociale 2018/2019. Molto atteso è il bilancio del presidente del Consiglio dei Governatori uscente Alberto Soci che presiederà il Congresso.
Oltre quaranta gli ordini del giorno che vedranno confrontarsi i partecipanti, delegati di tutti i club italiani, in una lunga e partecipata sessione che si concluderà con il rinnovo delle cariche amministrative per il prossimo anno sociale e con la presentazione dei governatori e del nuovo presidente del Consiglio.
Sabato 25 maggio in particolare, i delegati voteranno il Direttore internazionale che sarà in carica negli anni 2020/2022 e che verrà scelto tra sei candidati: Elena Appiani, Aron Bengio, Mauro Bianchi, Giovanni Paolo Coppola, Franco Marchesani e Salvatore Trovato.
Si esamineranno poi undici proposte per il tema di studio nazionale 2019/2020 che toccano i temi del volontariato, i problemi socio-sanitari come la fibromialgia, la Sensibilità Chimica Multipla, la rieducazione all’uso dell’arto post/ictus, e affrontando anche le emergenze sociali del bullismo e cyberbullismo, dell’educazione dei bambini, della legalità con il ripristino dei corsi di studio di educazione civica e cittadinanza attiva nelle scuole, dell’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un momento di confronto si svilupperà poi attorno al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella nostra società.
Sette le proposte per il service nazionale 2019/2020 ovvero le modalità di intervento dei Lions per migliorarne la qualità di vita sostenendo le famiglie e la formazione di insegnanti, educatori, operatori sanitari e sociali del territorio e delle città : 4 “R” per salvare l’ambiente (Recupero, Riciclo, Riduzione, Riutilizzo);Testimoni dei Tempi, la conoscenza del significato delle lapidi e dei documenti dimenticati; Interconnetttiamoci…ma con la testa! La sicurezza su internet per i ragazzi; Stelle in strada, aiuto e supporto alimentare ai senzatetto; Scopriamo il Valore delle nostre città, la promozione; noi che Ricordiamo , aiutiamo i malati di Alzheimer e le loro famiglie; Bambini con autismo, miglioriamo la loro qualità di vita
Il Lions Clubs International ha lasciato, dal 1917 , un segno profondo nella vita di milioni di persone in tutti i Continenti. Ogni anno, attraverso migliaia di progetti locali, regionali, nazionali e mondiali, l’Associazione porta un significativo aiuto a chi ne ha bisogno, giovani e anziani, intervenendo in particolare con campagne sanitarie a tutela della vista, della salute pubblica, dell’ambiente e del soccorso in caso di calamità naturali.
In foto: una precedete edizione del congresso nazionale