L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Movimento 5 Stelle torna sulla vicenda dei presunti sprechi d'acqua ai campi sportivi.
"Il Movimento 5 Stelle ha individuato ulteriore documentazione per quanto riguarda lo spreco di acqua potabile per l'irrigazione dei campi sportivi e il relativo spreco di soldi pubblici. Ricordiamo che la bolletta di un solo anno ammonterebbe a 38.000 euro.
Il M5S ha recuperato una delibera, la numero 45 del dicembre 2013, risalente a quando l'attuale candidato Daniele Bettarini era sindaco e l'attuale sindaco Taddei era vicesindaco. Della stessa giunta facevano parte anche Piero Pasqualini, Claudio Mazzoncini e Valerio Pellegrini attualmente ricandidati. All'epoca l'opposizione vedeva seduto fra i banchi Giacomo Grifó oggi candidato per la coalizione di centrodestra.
Questo per dire che queste persone, con una delibera hanno confermato e certificato che nel dicembre 2013 il campo sportivo Benedetti era privo di pozzo e l'impianto Bonelli aveva un pozzo artesiano ma non inutilizzabile. Questo è quello che è scritto nel documento ufficiale tra il Comune e la società che prendeva in gestione l'impianto. Nel dare in gestione l'impianto sportivo, il Comune dichiarava che i due impianti erano privi di pozzi; già dal '95/'96 periodo di realizzazione dell'impianto sportivo Benedetti.
Quindi in entrambe le legislature di Bettarini questo problema esisteva. Già nel 2004 quando ha preso in carica l'amministrazione comunale. In 10 anni non è stato in grado di risolverlo; sono poi passati altri 5 anni con il suo vice Taddei e questo problema ce lo troviamo ancora oggi con tutto il conseguente spreco di risorse economiche ed idriche.
In questa concessione (dicembre 2015) si stabiliva che: tutti gli oneri, i costi e quindi i consumi di acqua per l'irrigazione del campo sportivo, sarebbero spettati all'amministrazione comunale, fin quando non fossero stati realizzati i due impianti di irrigazione: uno per il Benedetti e uno per il Bonelli, realizzazione alla quale il Comune avrebbe dovuto provvedere entro il 30 giugno 2014. Tutto nero su bianco.
Per dare un'idea di quello che è il calcolo di acqua consumata: lo stesso geologo invitato da Taddei, ha affermato in conferenza stampa che il consumo è di circa 5 litri per metro quadro. Se si considera che soltanto l'impianto sportivo Benedetti ha una superficie erbosa di circa 8500 metri quadri, significa che stiamo parlando di 40.000 litri di acqua al giorno. Un'enormità e uno spreco immane.
Hanno eccepito che fossero relativi anche al consumo dell'acqua delle docce e dei sanitari. Ma affermando che ci sono 100 bambini di media al giorno che frequentano un impianto sportivo, calcolando una media di 25 litri di acqua per ogni doccia, siamo di fronte a un consumo di 2500 litri che, in confronto ai 40 mila consumati per l'irrigazione, sono una minima parte.
Il Movimento 5 Stelle crede che l'amministrazione comunale debba chiedere scusa ai cittadini per questi soldi strappati dalle casse comunali e che invece sarebbero potuti essere utilizzati per ben altri obbiettivi. Non che non sia necessario avere un impianto sportivo efficiente, ma quanto è costato tutto questo? Era assolutamente necessario individuare altre soluzioni.
Mancanza di trasparenza e spreco insensato. Non è questo che meritano i cittadini. Da considerare che Acque Spa, per coloro che non hanno possibilità di realizzare un pozzo o non vogliono realizzarlo, prevede che si possa richiedere una fornitura di acqua non potabile. Questo non avrebbe comportato sanzioni. Attualmente infatti la situazione è questa: c'è una sanzione regionale prevista che va dai 100 ai €600 euro giornalieri. La stessa prevista nelle ordinanze che vietano l'utilizzo dell'acqua ai cittadini richiamandoli alle regole.
Anche il consigliere regionale del M5S Gabriele Bianchi ha presentato in Regione Toscana un'interrogazione poichè i documenti richiesti al Comune dal consigliere Simone Giovannini, non sono ancora stati forniti ponendo il limite massimo di consegna di 30 giorni.
Nel frattempo il M5S ha contattato parlamentari e senatori nell'interesse pubblico e dei cittadini che deve essere assolutamente tutelato".