L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si apre venerdi 4 ottobre, alle ore 17, a Pescia, la mostra di Giorgio Adochi, noto artista di fama internazionale che ha studiato a Berlino presso la Hochschule der Kunst e che da 30 anni vive e lavora a Pescia dedicandosi alla pittura e scultura .
Il vernissage, al quale parteciperanno il sindaco di Pescia Oreste Giurlani e il vicesindaco e assessore alla cultura Guja Guidi, avrà luogo nella sede della mostra, il chiostro interno di San Francesco, nell’edificio dell’ex tribunale.
“Percorsi” tratta di una selezione delle sue grandi tele astratte realizzate negli ultimi anni nell' atelier di Monte a Pescia, un tributo all’arte astratta che dialoga con gli antichi luoghi religiosi cercando un percorso di suggestioni.
Arte linguaggio universale della pittura che tende ad abbattere i muri dell’incomunicabilità nel giorno del Santo poverello di Assisi, l’uomo della pace e del dialogo, che nel 1211 proprio a Pescia fondò un importante convento legato alla sua attività religiosa.
La mostra, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pescia, rimarrà aperta fino al 4 novembre con orario 10-12 il sabato e la domenica e, su appuntamento, chiamando il numero telefonico 3208610149.