Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Terza edizione per il festival “L’anno che verrà. I libri che leggeremo”: ospiti Malvaldi e Marcorè

15/10/2019 - 18:14

Dal 24 al 27 ottobre tornerà, per la sua terza edizione, il Festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”: la rassegna dedicata all’anticipazione delle uscite letterarie in programma nei prossimi mesi e nel 2020, raccontate dagli autori e dagli editor delle più importanti case editrici italiane.


Un festival che, perlopiù, non parla di libri che ci sono, bensì di quelli che ci saranno, mettendo il naso nel lavoro di coppia autore-editor quando un romanzo è ancora in gestazione. Ma non solo: L’anno che verrà ha anche l’obiettivo di aprire strade per giovani scrittori, offrendo occasioni di miglioramento e perfezionamento delle proprie abilità di scrittura e lettura con diversi percorsi di formazione.


Il programma cancella qualsiasi barriera tra gli editori maggiori e gli indipendenti, tra gli autori già affermati e gli esordienti, tra gli scrittori di genere e quelli dallo stile più complesso e ricercato, e più in generale fa convivere nello stesso spazio gli editori e gli autori con i lettori, i librai, gli insegnanti, gli studenti, i bibliotecari. 
 
I GRANDI EVENTI
Il Festival si apre con la lectio magistralis di Marco Malvaldi - autore del ciclo di romanzi del Bar Lume, da cui è stata tratta la nota serie tv - dedicata a capire come la lettura possa aiutare a costruirsi non tanto le soluzioni ai problemi della vita, quanto gli strumenti per affrontarla. Mauro Ermanno Giovanardi - storico frontman dei La Crus - sarà protagonista di una conversazione/concerto in cui alla musica si affiancherà una riflessione sulle parole e sulla letteratura.


A Pistoia sarà presentato, in anteprima nazionale, "La parte inventata" di Rodrigo Fresán (Premio Roger-Callois 2017), finalmente tradotto in italiano da LiberAria. E ancora, Neri Marcoré sarà protagonista di un reading dedicato alle opere di Gianni Rodari, evento di chiusura del Festival.
 
LE ANTEPRIME EDITORIALI
Nella sezione "I libri che leggeremo", ricchissima la lista degli editori che apriranno il sipario sui loro cataloghi del 2020: Arkadia Editore, Bompiani, Edizioni E/O, Einaudi editore, Exòrma Edizioni, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Garzanti Libri, Giulio Perrone, gran vía edizioni, Hacca Edizioni, HarperCollins Italia Editore, LiberAria Editrice, minimum fax, Miraggi Edizioni, Libri Mondadori, NN Editore, Racconti edizioni, il Saggiatore, edizioni sur, Tunué, Voland.


Un focus particolare sarà dedicato alla letteratura sudamericana. 
Molti gli autori presenti a parlare del loro lavoro, tra i quali: Romina Casagrande, Fabio Genovesi, Graziano Graziani, Antonella Lattanzi, Marino Magliani, Giulio Mozzi,Demetrio Paolin, Andrea Pomella e Igiaba Scego.
 
UN OCCHIO AL FUTURO: le occasioni di formazione e scouting per esordienti.
Anche per questa III edizione, L’anno che verrà offre diverse opportunità di formazione e di incontro per gli scrittori esordienti.


Sul versante formativo: il corso di scrittura con Giorgio Vasta, "Avere una storia", incentrato sul racconto dei sentimenti e delle relazioni (a cura di "Scuola del libro") e il corso di lettura professionale "Leggere per gli altri", con Chiara Beretta Mazzotta e Sara Sullam (a cura di "Di lavoro, leggo").


Gli scrittori con un romanzo nel cassetto, poi, avranno la possibilità di incontrare alcuni tra i migliori editori indipendenti e agenti letterari del panorama nazionale, per proporre loro la propria opera. Grazie al sostegno di Unicoop Firenze, tornano infatti gli incontri di scouting di "Il futuro davanti" (a cura di The FLR - The Florentine Literary Review), che nelle precedenti edizioni hanno portato fortuna a Giorgia Tribuiani, Elena Giorgiana Mirabelli, Andrea Donaera e Ruska Jorjoliani, i cui romanzi sono stati pubblicati o in via di pubblicazione con gli editori NN e Tunué e Voland.
 
UN FESTIVAL DI TUTTI
Autori, editori, traduttori, librai, critici, giornalisti, bibliotecari e naturalmente lettori. “L’anno che verrà” è il festival di tutti. Il format con uno spazio unico per ogni sessione e con momenti di convivialità aperti a tutti vuole ridurre le distanze, creare un’atmosfera professionale ma rilassata, di incontro e confronto.


L'ingresso agli incontri è libero, fino a esaurimento dei posti in sala.

 

Un festival a misura d’uomo, un po’ come lo è Pistoia. Un festival che, prima di tutto, vuole nutrire la curiosità e arricchire gli strumenti di scelta di ognuno, seguendo i due principi fondanti del servizio bibliotecario: “ad ogni lettore il suo libro; ad ogni libro il suo lettore”. 


L’anno che verrà è organizzato dalla biblioteca San Giorgio, con il sostegno di Unicoop Firenze, Publiacqua, Vannucci Piante, in collaborazione con Di lavoro, leggo/Nne, Libreria Diari di Bordo di Parma, Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, Scuola del Libro/SUR, Scuola Holden di Torino, The Flr - The Florentine Literary Review, Torta di latte/Beatrice Tomasi. E con Agenzia letteraria Kalama, MalaTesta Literary Agency, Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency.


Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca San Giorgio in via Sandro Pertini, snc a Pistoia; sangiorgio@comune.pistoia.it; www.sangiorgio.comune.pistoia.it/l-anno-che-verra


Tutte le informazioni e i dettagli aggiornati in tempo reale si possono trovare sul sito della biblioteca San Giorgio www.sangiorgio.comune.pistoia.it



Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: