L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Bilancio positivo per i due musei cittadini che l'anno scorso hanno registrato molto più che un segno positivo nell'incremento dei visitatori. In particolare il Mac,n, il museo di arte contemporanea e del novecento di villa Renatico Martini ha registrato niente meno che il 25% di entrate in più rispetto all'anno precedente e il Museo della città e del territorio ospitato al Mubi il 13% di visitatori in più.
Due dati che mostrano dunque una buona proporzione nel rapporto tra l'offerta culturale cittadina e le politiche di attrazione dei visitatori, espresse per lo più, ma non solo, da mostre a tema con nomi importanti da Picasso a Leonardo Da Vinci.
Particolarmente soddisfatta del risultato l'assessore alla cultura e vicesindaco Elena Sinimberghi, che ha detto «I nostri due musei, entrambi d'interesse regionale, segnano un +25% (Mac,n) e un + 13% (Mtc), frutto di un lavoro capillare sul territorio, incentrato sulla volontà di costruire una rete capace di mettere il cittadino al centro in un percorso basato sull'Abc della cultura l'arte, la bellezza e la comunità, ricercando la qualità e l'innovazione nella proposta culturale espressa. Insomma il coraggio di rinnovarsi e il lavoro premiano sempre».
Poi una nota politica che riguarda le recenti vicende pistoiesi che hanno portato a un tracollo dell'interesse di tutti i musei della città di Pistoia, con picchi negativi fino al -47% di visitatori, fatta eccezione per quello dell'ospedale del Ceppo. «I dati che compaiono sul rapporto annuale dei musei redatto dalla Regione Toscana – prosegue Sinimberghi – parlano chiaro e descrivono una situazione imbarazzante: la politica pistoiese sui musei non funziona e i musei pistoiesi nel 2018, nonostante il titolo ricevuto dalla città di capitale della cultura 2017, segnano tutti o quasi flessioni di pubblico allarmanti. Non è mai colpa del pubblico se i musei si svuotano. Dico questo per sgombrare il campo da facili alibi, quali, ad esempio, la crisi generalizzata degli istituti culturali. In Valdinievole, ad esempio, pur potendo godere di meno risorse e finanziamenti, le politiche delle amministrazioni, forse più attente al tessuto territoriale, hanno dato infatti risultati diametralmente opposti. Per questo – conclude la vicesindaco – Mi sento di ringraziare tutti gli operatori, i tecnici e i dipendenti comunali che stanno dietro a questo risultato, ma soprattutto grazie alla nostra utenza, sempre più numerosa e attenta. Siamo fermamente convinti che la cultura possa essere la spina dorsale di un reale progresso sociale e la base di un benessere collettivo e radicalizzato, in quest' ottica i nostri musei sono da considerarsi presidi ed avamposti della comunità».