L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La questione della igienizzazione e sanificazione delle strade è stata a lungo dibattuta dai sindaci della Valdinievole che dall’inizio dell’acuirsi della emergenza sanitaria in corso sono riuniti in una chat telefonica che permette loro di consultarsi e condividere in tempo reale valutazioni e opinioni in merito ai vari provvedimenti da adottare.
Dopo una lunga riflessione e l’acquisizione di pareri scientifici e tecnici di alto profilo, con l’ulteriore conferma arrivata durante la videochat con la Prefettura di Pistoia, il comune di Pieve a Nievole ha dunque deciso di non procedere ad alcun lavaggio speciale delle strade.
“In questo ambito Pieve a Nievole ha seguito le indicazioni che sono assolutamente maggioritarie in ambito nazionale e locale, in modo convinto. Come giunta ci siamo riuniti più volte e tutti d’accordo abbiamo sottoscritto questa linea che ci viene suggerita anche dalle istituzioni sanitarie locali - conferma il sindaco Gilda Diolaiuti-. Chi ha deciso diversamente avrà avuto le sue buone motivazioni, ma non certo quelle della scienza e di chi conosce la materia”.
A orientare la decisione sono stati essenzialmente i pareri di questi giorni dell'Istituto Superiore di Sanità e del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, fatti proprio anche da Arpat, che sottolineano come non solo non ci siano prove dell'efficacia della sanificazione delle aree esterne contro il coronavirus ma anche come le sostanze chimiche utilizzate nei disinfettanti potrebbero causare problemi all'ambiente e all'aria che respiriamo.
“I report che sono stati consultati- continua Gilda Diolaiuti- confermati fra l’altro anche durante la videoconferenza con la Prefettura di Pistoia, esprimono la preoccupazione che l'uso in maniera massiccia dell'ipoclorito di sodio, conosciuto come varichina, contenuto nei disinfettanti stradali, potrebbe infatti esporre a rischio le falde acquifere, le coltivazioni e la salute delle persone e degli animali, senza dare alcun vantaggio al contrasto del contagio della malattia.
Da parte nostra, quindi, nessuna sottovalutazione della problematica coronavirus alla base di questa decisione, ma una scelta che deriva dall’ acquisizione di pareri scientifici che appaiono inoppugnabili, preferendo concentrare i nostri sforzi e le risorse economiche ad applicare le normative governative e tutti gli altri elementi di contrasto reale alla diffusione del contagio, compresa una serie sempre più stringente di controlli sulla mobilità delle persone che rimane uno dei problemi principali in questa fase, insieme all’aiuto di famiglie e imprese in difficoltà. I cittadini di Pieve a Nievole, così come tutti gli altri, devono restare a casa per superare questo momento difficilissimo della nostra storia attuale”.