L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tre associazioni pistoiesi - Alleanza Beni Comuni, Obiettivo Periferia e Pistoia per la Libertà di Scelta- che da tempo interpretano ed ascoltano le istanze dei cittadini pistoiesi più sensibili alle tematiche ambientali, di salute e della vita democratica, si sono rivolte al sindaco Alessandro Tomasi con una lettera, per chiedere un dialogo urgente sulla riapertura della scuola, attraverso il confronto con chi già sta proponendo soluzioni concrete come, ad esempio, il vicino Sindaco di Empoli o la regione Veneto, fra l’altro una delle regioni più colpite, nonchè numerosi altri paesi europei. Il governo ha liquidato la scuola rinchiudendola in un tablet.
I bambini nella fascia 0-6, così come i ragazzi con disabilità e DSA, sono stati del tutto ignorati. Le associazioni rimarcano come l’istruzione sia un diritto del minore come lo è il lavoro per l’adulto: non si può pensare alle attività lavorative senza integrarvi la scuola, entrambe fanno parte del tessuto sociale sul quale si fonda la nostra vita quotidiana.
Una situazione di emergenza non puo’ protrarsi così a lungo, molte famiglie non hanno mezzi e risorse per gestire la situazione e questo crea DISUGUAGLIANZA, tra chi ha mezzi, cultura, disponibilità economica e chi invece vive condizioni insostenibili. Non è questo il principio della nostra costituzione.
Ci auguriamo che anche Pistoia sia parte del cambiamento: un Sindaco capace di ascolto non puo’ rimanare indifferente alla richiesta di aiuto dei cittadini e da questo ascolto ci aspettiamo che scaturiscano azioni concrete e risposte fattive.
Alleanza Beni Comuni, Obiettivo Periferia e Pistoia per la Libertà di Scelta