L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
LARCIANO - Ammontano a oltre 9 milioni di euro gli interventi sulle strade regionali appena approvati dalla giunta nell’ambito della revisione annuale della programmazione delle opere sulla viabilità toscana.
Cinque gli interventi finanziati di cui 3 sulla Sgc Fi-Pi-Li e due sulle strade regionali 436 nel comune di Larciano e sulla Strada regionale 70 tra le province di Arezzo e Firenze.
“Continua l’impegno della Regione per la messa in sicurezza e il miglioramento del sistema viario regionale- spiega l’assessore regionale alle infrastrutture Ceccarelli – Dopo l’investimento di 16 milioni per la manutenzione di ponti e viadotti e lo stanziamento della scorsa settimana per la progettazione di opere strategiche della viabilità regionale con questa delibera andiamo a finanziare importanti interventi su strade che rappresentano infrastrutture nodali per una mobilità non solo più sicura, ma anche più fluida.”
Elenco degli interventi
Sulla FI-Pi-LI
- 1 milione e 900mila euro per il completamento degli interventi di adeguamento e messa in sicurezza del lotto 2A sul viadotto del Turbone
- 1 milione e 100mila euro di adeguamento e messa in sicurezza dello svincolo di Montopoli compresa la progettazione
- 1 milione e 300mila euro per il miglioramento dello svincolo alla rotatoria della FiPiLi con la SR206 in località Vicarello nel comune di Collesalvetti in provincia di Livorno. In questo caso la Regione procederà alla stipula di successiva convenzione con il Comune di Collesalvetti per la formalizzazione della sua compartecipazione finanziaria che ammonta a 565.000.
Sulle altre strade regionali
- 3 milioni e 600mila euro per la riorganizzazione del sistema viario relativo alla SR 436 e alla SP 25 San Rocco nel comune di Larciano in provincia di Pistoia.
- 1 milione e 400mila per il completamento degli interventi di messa in sicurezza della Strada regionale 70 tra Arezzo e Firenze
“Siamo a una svolta per i lavori sulla variante SR 436 di Castelmartini. Due anni fa - spiega il consigliere regionale Pd Marco Niccolai - con il Comune di Larciano avevamo avviato nuovamente il percorso per la realizzazione di un'opera che si era fermato nel 2011-2012. Ringrazio l'assessore alle infrastrutture Ceccarelli e gli uffici regionali che hanno ascoltato il nostro appello e riavviato celermente il percorso.
Ieri, infatti, la giunta regionale ha deliberato un finanziamento di 3,6 milioni di euro. Che vanno a coprire gran parte delle necessità di finanziamento dell’opera. Quindi adesso possiamo dirlo: la variante di Castelmartini si farà.
Adesso la Regione proseguirà l’iter mettendo a punto il progetto definitivo, che avrà anche funzione di variante urbanistica, e poi con il progetto esecutivo. Per il 2021, quindi, lavoriamo per finanziamento integrale dell’opera sulla base delle ulteriori necessità che emergeranno dalla conclusione della fase progettuale. Lavoreremo dunque affinché la partenza del cantiere dell'opera sia nel 2022.
È un passaggio storico per la viabilità del nostro territorio - continua Niccolai. La variante non solo toglie una grossa mole di traffico da Castelmartini, ma dà una viabilità adeguata ad un'importante area industriale del nostro territorio e velocizza i collegamenti tra la Valdinievole e l'area empolese.
"In un periodo surreale - aggiunge il sindaco di Larciano, Lisa Amidei - persi completamente fra bollettini sanitari e decreti governativi, apprendere del risultato ottenuto dalla Regione per la realizzazione del completamento della variante del Fossetto è sicuramente una bella notizia. Ringrazio l’assessore Ceccarelli e il consigliere Niccolai per l’impegno profuso, per aver compreso l’importanza di questo completamente per la vita delle persone che abitano nel centro abitato di Castelmartini e per tutto l’indotto produttivo della Valdinievole. E’ con molto piacere che diamo questa bella notizia alla cittadinanza e non solo. La Regione non si è fermata col coronavirus"
Questo progetto - conclude Niccolai - testimonia che il lavoro che abbiamo svolto in questi anni per migliorare la viabilità toscana sta producendo risultati concreti. Ricordo, inoltre, che a giugno ci sarà anche la partenza del lavori sul terzo lotto della variante del Fossetto nella zona del Tiro a Volo: un intervento da altri 3 milioni di euro.
La Regione ha finanziato anche la progettazione della variante al centro abitato di Lamporecchio, con un contributo alla Provincia di Pistoia di 150.000 euro. Con la variante di Castelmartini aggiungiamo un altro importante tassello all'ammodernamento della viabilità del territorio, un percorso che si era interrotto circa 10 anni fa."