L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La recente liberazione della cooperante italiana Silvia Romano ha portato all'attenzione generale il mondo della cooperazione internazionale. Ne abbiamo parlato con Matteo Brizzi, giovane e dinamico consigliere comunale di Italia Viva. Brizzi ha infatti conseguito una laurea specifica in cooperazione Internazionale presso l'ateneo fiorentino e anche per questo, il sindaco Marzia Niccoli gli ha affidato la delega ai progetti di cooperazione.
"La liberazione di Silvia - ci dice Brizzi - ha provocato in me una gioia infinita, ma anche una tristezza infinita. Gioia perché Silvia ha riacquisto la sua libertà. Tristezza perché c'è chi vorrebbe privarla ancora della libertà di esprimersi, di vestirsi, finanche di pregare. Stiamo assistendo a un autentico linciaggio mediatico da parte di alcuni sconsiderati, ai danni di una giovane che sta dedicando la sua vita agli altri. Le scelte di Silvia vanno rispettate in quanto frutto della sua volontà. Per questo, appena ho visto sui social crescere il livello dell' odio, ho provveduto a postare una mia presa di posizione in sua difesa, che sta avendo ampi consensi".
Non tutti sanno poi che la provincia di Pistoia, e la Valdinievole in particolare, sono sede di numerose onlus dedite a progetti di cooperazione, che molto spesso coinvolgono anche le amministrazioni locali.
"Il Comune di Massa e Cozzile - prosegue Brizzi - è il capofila, in tutta la Valdinievole, per i progetti di accoglienza alla popolazione Sharawi. Questo dimostra che anche un territorio come il nostro di ridotte dimensioni possa giocare un ruolo di rilievo nel mondo della cooperazione".
Purtroppo, l'attuale situazione di emergenza dovuta al corona virus, ha posto un improvviso stop a tanti progetti e iniziative di solidarietà internazionale che sarebbero potute sbocciare in questo periodo. Uno stop che Brizzi è certo che sia solo momentaneo.
"Due mesi fa - prosegue - il tavolo di coordinamento dell'Anci (Ass. naz. comuni italiani) aveva valutato una serie di iniziative per fare fronte comune a una serie di priorità. Con il diffondersi del virus, tutte le istituzioni hanno dovuto rivedere i loro piani e, purtroppo, tanti progetti attendono di essere sviluppati e compiuti. Anche e soprattutto nelle nostre zone".
La mentalità alla cooperazione è una mentalità inclusiva, che all'"io" dei sovranisti è capace di sostituire il "noi" di chi ha una visione più ampia della società. Per questo giova ricordare che Matteo Brizzi è uno dei principali animatori dell' associazione Yes, Young European Society, un'associazione orizzontale e non verticistica, che coinvolge moltissimi giovani intenzionati a rilanciare ed a rivalutare costantemente i principi dell'integrazione europea.
"L'Europa - conclude Brizzi - non è un problema, come i sovranisti ci vorrebbero far credere. L' Europa è parte della soluzione dei nostri problemi. La stessa cooperazione internazionale vede nell'Ue il principale protagonista in assoluto. E ciò testimonia il livello di civiltà di un'istituzione cui non possiamo assolutamente rinunciare".
di Giancarlo Fioretti