Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PIEVE A NIEVOLE
Al via un intervento di riqualificazione in via Cantarelle. Il sindaco: "Ci sono ancora troppi eccessi di velocità"

17/8/2020 - 12:52

E’ un punto importante del programma elettorale e del progetto amministrativo della giunta Diolaiuti e in questi giorni inizieranno i primi interventi di riqualificazione che cambieranno in meglio l’immagine e la funzionalità di via Cantarelle, a Pieve a Nievole.

La strada è da tempo nel mirino dell’amministrazione comunale che ha previsto in questi ultimi tempi anche una serie di servizi di controllo straordinari della polizia municipale che hanno portato alla redazione di oltre 120 verbali per infrazioni varie, compreso il divieto di transito di mezzi pesanti che percorrono in senso vietato la strada, di solito alle prime ore della mattina. Oltre a questa grave violazione, ce ne sono altre che riguardano questa strada: eccesso di velocità, sosta disordinata che crea intralcio alla circolazione, tutte situazioni che compromettono la sicurezza dei pedoni e di chi transita in quella strada.

Per ovviare al problema della sosta disordinata, su incarico dell’amministrazione comunale, la polizia municipale ha avviato una ricognizione nella zona per stabilire quanti fossero gli spazi di parcheggio privati non utilizzati, arrivando perfino a suonare ai campanelli per invitare le persone a non parcheggiare lungo a strada le proprie auto, utilizzando i propri parcheggi. Solamente a quelli che non sono stati trovati o non hanno risposto alle sollecitazioni è stata fatta la multa per divieto di sosta.

“Si tratta di una questione complicata che però vogliamo definire una volta per tutte. La strada è stretta e costeggia la zona industriale ed è già stata al centro di valutazioni che hanno riguardato anche la possibilità di procedere con espropri e abbattimenti di muri di cinta per dotare la strada di ulteriori servizi. Possibilità che sono state in questa fase, per il momento, accantonate per dare vita a una nuova ipotesi di riqualificazione della strada- dicono il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti e il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Salvatore Parrillo -. Abbiamo fatto diverse azioni di controllo e ora cominciamo a realizzare lavori a 360 gradi in quella strada, per riqualificarla definitivamente”.

In via Cantarelle, dopo il ripristino di un tratto di pubblica illuminazione, interventi urgenti sul manto stradale, rifacimento delle strisce pedonali con vernici rifrangenti e la messa in sicurezza di un attraversamento pedonale più pericoloso di altri con illuminazione all'avanguardia effettuati nel precedente mandato amministrativo, sta per partire un ulteriore progetto operativo che inizia in questa settimana con la posa in opera dei marker stradali, comunemente chiamati occhi di gatto in modo da rafforzare i segnali orizzontali lungo la carreggiata definendone meglio i limiti e garantendo così, anche nelle ore notturne, maggior sicurezza per automobilisti e non, soprattutto in prossimità di attraversamenti pedonali o altri punti maggiormente pericolosi, lavoro per il quale il comune era già pronto  a partire all'inizio dell'anno, rimandato poi in conseguenza del lockdown.

Il progetto di riordino generale, oltre a prevedere soluzioni tendenti a mitigare l'eccesso di velocità e mettere maggiormente in sicurezza i pedoni, prevede la realizzazione di nuove zone a parcheggio nella zona nord, già oggetto di convenzioni stipulate tra i mesi di settembre e novembre 2019, per le quali sono già pronti i progetti esecutivi, con le opere di urbanizzazione annesse. E' un passo importante che porterà alla creazione di un congruo numero di posti auto nella zona che va tra l'accesso al verde pubblico e l'incrocio con via Calamandrei.

Nello studio progettuale in corso di rielaborazione non potrà mancare risposta all'esigenza di individuare aree da destinare a parcheggio nella zona sud di via Cantarelle, da realizzarsi entro la fine del 2021. Anche la pubblica illuminazione sarà ottimizzata e completata nel tratto mancante con soluzioni al led che mirino anche al risparmio energetico e al rispetto dell'ambiente. Rimane critica e al centro di ulteriori valutazioni invece la possibilità di prevedere sensi unici, anche solo per alcuni tratti della strada. In certi casi i residenti per uscire o tornare a casa, dovrebbero percorrere circa 2km e mezzo in più rispetto all'attuale.

“Insomma, una lavoro molto approfondito e oggetto di attenta analisi- concludono i due amministratori- per risolvere una volta per tutte le problematiche che sono state sollevate nel corso degli anni su via Cantarelle”.


















 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/8/2020 - 17:41

AUTORE:
Gabriele

Da una parte si cambia l'illuminazione con i led, per risparmiare costi e inquinamento, e dall'altra si allunga di 2 km e mezzo il percorso ai residenti?
E l'inquinamento in più?
E la rottura di zebedei?

Mi sembra di tornare a quando, a Montecatini, per purificare l'aria di corso Matteotti hanno mandato tutto il traffico nella strada parallela, con file interminabili di auto ad ammorbare l'aria...

Il concetto di complicare la vita agli automobilisti per scoraggiare il traffico non ha MAI funzionato, per diminuire i problemi si dovrebbe cercare di fluidificarlo, non di ingolfarlo.

Pensate piuttosto a mettere a norma i dossi.