L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La riqualificazione di via Cantarelle è in atto e verrà completata nel minor tempo possibile, non potendosi sovrapporre ai tanti cantieri che hanno certamente creato qualche disagio alla circolazione.
Questo, in sintesi, il contenuto dell’incontro fra alcuni abitanti della zona e il sindaco Gilda Diolaiuti, conclusosi con reciproca soddisfazione delle parti e che si è svolto nei giorni scorsi in municipio.
Il primo cittadino pievarino ha spiegato tutti i passaggi, contenuti anche in un comunicato dell’ente di metà agosto che è stato anche oggetto di servizi televisivi molto chiari, che riguardano la strada e gli interventi che interesseranno la strada nel prossimo futuro.
Del resto, ha ricordato Gilda Diolaiuti agli abitanti, la riqualificazione di via Cantarelle è uno dei punti programmatici più rilevanti con i quali la lista Democratici e Progressisti uniti per Pieve a Nievole si è presentata agli elettori, ottenendo il mandato di amministrare per cinque anni il comune.
“Nel nostro programma elettorale - dice il sindaco Diolaiuti - non ci siamo nascosti dietro formule in politichese: abbiamo scritto quali strade riqualificheremo, una per una. Fra queste c’è via Cantarelle, indicata espressamente. Qualche intervento sull’illuminazione e sulla sicurezza stradale con gli occhi di gatto l’abbiamo già fatto, il grosso è imminente. Il primo ottobre partirà una prima soluzione alternativa per la viabilità dell’area che sarà sperimentata, valutata con attenzione e modificata se non porterà gli effetti sperati”.
Uno dei motivi per la partenza non ancora completa dei lavori in via Cantarelle è certamente la necessità di non gravare su una circolazione già messa a dura prova da diversi cantieri propedeutici al raddoppio ferroviario.
“Abbiamo dovuto scaglionare i cantieri per non mettere in croce ancora di più abitanti e passanti, già messi a dura prova dalla notevole serie di lavori, i cui straordinari effetti positivi si vedranno nel tempo - conclude Gilda Diolaiuti -. Per tutti questi motivi la raccolta di firme è stata inutile e dal sapore politico-strumentale, che comunque accettiamo perché abbiamo la coscienza pulita e la necessaria determinazione e voglia di fare perchè queste firme siano a breve superate ampiamente dai fatti”.