L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un compleanno davvero speciale per Giulia Nannini: nata il 21 agosto 1921, ieri pomeriggio domenica 24 agosto, la signora Nannini ha festeggiato il secolo di vita, circondata dall'affetto di tutta la sua famiglia. I suoi parenti, compresi i suoi numerosi nipoti e pronipoti, hanno infatti voluto stringersi intorno a lei, per rendere omaggio ad una donna che è sempre stata esempio di generosità, tenacia e solidarietà.
Alla festa di compleanno erano presenti anche il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti e l’assessore alle politiche sociali Lia Colzi, i quali hanno voluto sottolineare come la signora Nannini non sia soltanto un fondamentale punto di riferimento per la sua famiglia, ma anche un esempio per tutta la comunità. Testimonianza del suo coraggio e dei suoi valori è un episodio accaduto durante la seconda guerra mondiale, quando la signora Nannini, insieme alla famiglia del marito Alberto Guidotti, oggi scomparso, nascose una famiglia ebrea nella propria abitazione, sottraendola così dalle persecuzioni nazi-fasciste.
Grazie a questo gesto eroico la famiglia Nannini-Guidotti salvò la vita a quattro persone (madre, padre e due figli), le quali hanno sempre mantenuto saldi i rapporti con i loro salvatori. Convinta dell’importanza di trasmettere alle nuove generazioni i fondamentali valori di pace, tolleranza e solidarietà, la signora Nannini ha dedicato tutta la sua vita a raccontare agli studenti delle scuole quanto accaduto, affinché non avvenga mai più.
Ancora oggi, nonostante l’età, continua a coltivare questo suo impegno, tant'è che anche l’anno scorso è stata protagonista di un incontro con le scuole. Durante la sua vita la signora Nannini ha sempre lavorato realizzando manufatti in filet, lavorazione a maglia tipica del territorio quarratino.