L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo la promozione da protagonista e un esordio in A2 complicato da un infortunio, Valeria Pagni ha militato un anno in serie C nell’ottica di completare il processo di crescita e ritrovare lo stato di forma e gli stimoli per affrontare un campionato difficile ed estremamente competitivo, come quello che si appresta a disputare la Nico Basket.
“Tornare non era nei miei programmi finché non ho ricevuto la proposta da parte della società ed in quel momento mi si è nuovamente aperto un mondo. C’è stato poco da pensare, ho subito dato la mia disponibilità perché mi piace mettermi alla prova e superare i miei limiti. Voglio imparare sempre di più ed essere d’aiuto alla mia squadra e, anche se questo richiede sacrificio e dedizione, ci metterò tutta la forza e lo spirito che ho.”
Valeria ha pochi dubbi sul fatto che “sarà un campionato tosto, ma noi lo saremo altrettanto. Ci vorrà tanta testa, partita dopo partita, allenamento dopo allenamento, e sono sicura che i risultati si vedranno sul parquet. Passare dalla C alla A2 è un grosso cambiamento, soprattutto dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria. Un livello così elevato può mettere un po’ di paura e di ansia; è tutto un altro ambiente ma questo è il bello dello sport! Non sai mai cosa ti aspetta..”
Alla domanda su quale compagna sia più “dura” da marcare tra Zelnyte, Gianolla e Puccini, il giovane centro cresciuto in Valdinievole svicola con destrezza: “Preferisco non dirlo perché stasera devo allenarmi e vorrei tornare a casa intera! Quest’anno sarò il solito pivot destinato a prendere tante sportellate sotto canestro, ma sia io che le altre, sappiamo anche renderle e osservando le mie compagne, che hanno più esperienza di me, posso rubare tanti segreti su come adattarmi al gioco e muovermi in campo.”