Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
I 3 soci Ditecfer Elfi Electronics (Agliana), Te.Si.Fer. (Firenze) e TecnauTransport Division (Lastra a Signa) sono stati selezionati tra le 20 PMI europee di Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Romania, Spagna operanti nel settore ferroviario che testeranno per prime la metodologia-pilota europea “RailActivation” per la Workplace Innovation.
La metodologia è stata sviluppata nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dalla Ue con il programma Horizon 2020, e che vede unite Spagna, Italia e Germania come hub europei dell’industria ferroviaria in uno dei 3 progetti-pilota che la Ue ha finanziato per promuovere la Workplace Innovation nelle pmi europee. Il progetto è guidato da Mafex-Spanish Railway Association e vede come partner Ditecfer, il consorzio Quinn (Università di Pisa), il cluster Rail.S (Germania) e Tecnalia (Spagna).
La finalità strategica è quella di contribuire al successo delle pmi nella trasformazione resa necessaria dalla quarta rivoluzione industriale, e favorire l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili da parte loro. Ciò implica diversi tipi di cambiamento nell’impresa: a livello di struttura, di gestione delle risorse umane, di relazione con i clienti e con gli altri attori di contorno, ecc.. Raggiungendo questi risultati, il progetto si pone anche l’obiettivo “indotto” di migliorare le condizioni di lavoro nelle PMI, innescando maggiore produttività, e pertanto accrescendo la competitività dell’impresa, il suo fatturato e la sua resilienza.
Le 4 pmi ricevono ciascuna 10.200 € sotto forma di training e coaching da parte del consorzio Quinn e di Tecnalia. Le pmi si sono impegnate a costituire al loro interno dei team di progetto misti, in cui le diverse funzioni aziendali sono rappresentate, proprio per massimizzare l’impatto della fase-pilota e favorire la ‘fertilizzazione’ tra persone e funzioni, così che l’intera azienda ne esca ‘cambiata’.