Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
I LAUREATI AL TEMPO DEL COVID-19
Daria Gazzillo, laureata a 25 anni, esperta di relazioni internazionali e con la passione per i viaggi

22/11/2020 - 13:46

Mi chiamo Daria Gazzillo, ho 25 anni appena compiuti, sono nata a Pescia, ma vivo a Uzzano. Le scuole dell’obbligo le ho fatte tutte nel mio comune, tranne il liceo, avendo frequentato lo Scientifico “C. Lorenzini” di Pescia.


Mi sono diplomata nel 2014 e a settembre del solito anno mi sono iscritta alla scuola di Scienze politiche e delle relazioni internazionali “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, dove, nel febbraio 2018, mi sono laureata; questa prima parte della mia formazione universitaria mi ha permesso di fare un tirocinio in un consolato e da qui è nata un po’ la mia passione per il mondo diplomatico, tanto che la mia tesi triennale è basata proprio sulle relazioni diplomatiche tra Italia e Yemen.
Ho sempre fatto sport, in particolare atletica e danza, ma ho dovuto abbandonare dopo il primo anno di università a causa della mancanza di tempo e devo ammettere che ciò mi manca. Però, la mia passione più grande rimane viaggiare: prendere l’aereo è ciò che più mi emoziona e mi esalta, visitare luoghi, scoprire tutto ciò che hanno da regalarmi, per me rimane il modo migliore per spendere soldi. Ovunque vada, ci lascio un pezzo di cuore.

 


In quale corso di studi ti sei laureata? Perché hai scelto questo corso di studi?


Nel settembre 2018 mi sono iscritta all’Università di Siena per frequentare la magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche, in cui mi sono laureata il 22 ottobre 2020 con Lode.  Durante questi due anni (fantastici, aggiungerei) ho fatto grandi esperienze, tra le quali l’Erasmus for studies a Madrid, dall’ottobre 2019 al febbraio 2020 ( conclusosi qualche giorno prima del lockdown), grazie al quale ho preso ispirazione per scrivere la tesi magistrale, dal titolo “Franco e la Spagna: storia e diplomazia dalla guerra civile alla transizione democratica”. 
Ho scelto questo percorso di studi perché, come detto, mi sono appassionata al mondo della diplomazia e delle relazioni tra Stati, il diritto internazionale e la storia mondiale. Mi affascina tutto ciò che riguarda l’estero e spero, appena passata la situazione Covid, di poterne far parte, entrando in un’organizzazione internazionale o intraprendendo la carriera diplomatica, per approcciarmi da vicino a ciò che ho sempre studiato.

Com'è stato laurearti nel pieno di una pandemia? Quali sono state le difficoltà maggiori rispetto ad una sessione di laurea fuori dal Covid?


Laurearmi nel pieno della pandemia ha avuto sia risvolti positivi che negativi. Partiamo da questi ultimi: fortunatamente, come laurea in presenza, ho già l’esperienza della triennale, ma sarebbe stato bello laurearsi con la commissione davanti, togata, nella città di Siena, con gli amici e i famigliari attorno; festeggiare in Piazza del Campo e abbracciare i miei “colleghi” di studio che si sono laureati con me. Sarebbe stato ancora più emozionante! Invece laurearsi a distanza, online, è stato sì un’emozione, ma diversa, ogni sensazione è stata più tenue, meno marcata, l’ansia era minore. I professori però si sono dimostrati interessati e, allo stesso tempo, comprensivi della situazione stessa.


Ammetto di averci sperato fino al giorno prima di ricevere una mail con su scritto “la seduta si terrà a Siena e la proclamazione sarà fatta in facoltà”, ma che sarebbe andata così lo sapevo già da luglio, quando arrivò una mail del Rettore a notificarci che fino a dicembre saremmo stati proclamati online. 


Gli aspetti positivi sono stati che, grazie al link esterno, hanno potuto assistere amici e parenti da tutta Italia e dal mondo, in particolare mio padre e la sua famiglia che vivono in Messico, i quali altrimenti se la sarebbero sentita solo raccontare. Alla fine la festicciola (mascherati eh!), la proclamazione, i fiori, le foto sono stati fatti ugualmente ed è andato tutto alla grande. È stata un’esperienza anche questa!

 


Quali sono i tuoi progetti dopo la laurea? Sarebbero stati diversi senza Covid-19?


I miei progetti dopo la laurea sarebbero stati partire per qualche tirocinio all’estero o in altre città italiane, ma, vista la situazione, già ad agosto ho iniziato a mandare curriculum in zona e, dal 28 ottobre, mi hanno assunta per uno stage in un’agenzia commerciale nel campo della carta da macero a Lucca, dove posso imparare molto e intanto continuare a praticare le lingue. Passata la crisi Covid, i miei piani tornano ad essere quelli iniziali, ovvero cercare stage e lavoro in giro per l’Europa o per il mondo, al fine di incrementare il mio bagaglio di esperienze, migliorarmi sempre di più e mettere in pratica ciò che ho studiato in questi 5 anni. Ma, per il momento, mi ritengo molto fortunata a poter apprendere da questo lavoro!

 


Pensi che il mondo del lavoro cambierà dopo questa pandemia?

 

Ti posso dire che, almeno nel breve-medio periodo, le cose non cambieranno molto da come sono ora, c’è una crisi economica che tocca tutti gli Stati e l’offerta in tanti campi è calata. Secondo me è mutata proprio la mentalità con cui si cerca un lavoro: parlando personalmente, non ho mai avuto problemi a fare una valigia e partire, ma adesso sono frenata, la paura di rimanere bloccata molto lontana da casa mia è tanta, di non avere linee guida su come muovermi mi spaventa. Un conto è quando sei tu che decidi se rimanere in un luogo, un altro è quando, giustamente, ti obbligano per evitare la diffusione del virus. 


Bisogna sperare che, passata questa pandemia, si pensi una volta in più a noi giovani e che noi ci si prenda la responsabilità di portare avanti ciò che è stato fatto e migliorare sempre. Credo che la voglia di fare e mettersi in gioco non ci manchi e non dobbiamo farci scoraggiare! Abbiamo mille possibilità di fare e di rinnovarsi, abbiamo la tecnologia a portata di mano che è un grande aiuto; ci deve essere voglia e disponibilità di collaborare tra noi, nuove generazioni,  e coloro che ci stanno precedendo, entrambi non facendoci sconfortare e creare più muri di quelli che già ci sono. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: