L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO - La giunta comunale di Monsummano ha approvato nei giorni scorsi un piano per la realizzazione di dossi e attraversamenti pedonali rialzati, per costringere gli automobilisti a rallentare la velocità. La decisione è stata presa tenenendo conto del fatto che "fra i fattori che destano maggior allarme sociale, soprattutto negli strati piu deboli della popolazione vi e la velocita tenuta da molti conducenti di veicoli a motore durante gli attraversamenti dei centri abitati".
Nella delibera che pubblichiamo in allegato (insieme alla cartina delle strade dove verranno realizzati i dossi) si precisa che "i rallentatori di velocita, a norma del Codice della Strada, possono essere installati solo su strade residenziali, nei parchi e nei residences; gli attraversamenti pedonali rialzati non sono disciplinati ne dal Codice della Strada, ne da altre leggi dello Stato; vi sono tuttavia alcune norme tecniche cui fare riferimento per la loro realizzazione, in particolare quella predisposta dalla Regione Piemonte e quella indicata in un disciplinare tecnico del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Universita degli Studi di Pisa; le aree residenziali, all’interno delle quali si sviluppano e sono collocate le strade residenziali, sono indicate nel Regolamento Urbanistico del Comune".
Le strade nelle quali fare gli interventi sono state scelte tenendo di conto dei seguenticriteri:
"1) presenza di edifici pubblici e/o servizi e strutture civili o religiose (a maggior ragione in funzione della fruibilita da parte di soggetti deboli);
2) strade ad alta percorrenza di traffico veicolare ubicate in centro abitato;
3) strade ubicate in centro abitato, aventi carreggiata di sezione ridotta con elevata densita di traffico ed elevata densita abitativa, in particolar modo classificate residenziali dagli strumenti urbanistici;
4) sinistrosita della zona (riferita in particolare ad eventi con esito mortale)".
PER SAPERNE DI PIU' VEDI I DUE ALLEGATI