L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La montagna non si ferma: ragiona su prospettive, potenzialità e fragilità anche alla luce delle emergenze neve e covid. Sono in programma due seminari online su biodiversità e su benessere e qualità della vita in aree di montagna. Due incontri che rientrano nell’ambito di Made in P(i)T, il progetto integrato territoriale che, all’insegna della resilienza e della sostenibilità, partendo dalla presenza dell'agricoltura in montagna, mette in campo azioni per tutelare il paesaggio, l'ambiente e la biodiversità, favorendo lo sviluppo socio-economico sostenibile della popolazione ivi insediata.
Nei seminari (obbligatoriamente online, causa covid) ricercatori, imprese cittadini e istituzioni si confronteranno. Partecipare ai seminari è semplice, basta prenotarsi al numero 05739910747 o tramite mail noemi.ferretti@coldiretti.it, per ottenere il link della riunione online.
Primo appuntamento il 21 gennaio alle 15, con le relazioni su Biodiversità: salvaguardia habitat e specie animali e vegetali.
Il progetto integrato territoriale, Alta Montagna Pistoiese – Made in P(i)T mette insieme 40 organizzazioni tra enti di ricerca, aziende agricole, associazioni, enti locali coordinati da Impresa Verde-Coldiretti Pistoia.
Made in P(i)T è cofinanziato con i fondi del Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana. Nonostante il covid, le attività e gli investimenti stanno andando avanti, coinvolgendo il territorio dei comuni di Abetone Cutigliano e di San Marcello Piteglio, 21 mila ettari, tra i 322 e i 1.937 m slm. Realizzazioni di laghetti, abbeveratoi, sentieri, muretti a secco, recinzioni sono alcune delle attività del progetto, che prevedono anche la somministrazione di questionari ad aziende agricole e cittadini sulle criticità e potenzialità presenti in montagna.