L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - «Siamo in trincea da mesi per cercare di sopravvivere». E’ riassunta in questa frase la disperazione degli albergatori di Montecatini (seconda città della Toscana per presenze turistiche annuali, con oltre 10.000 posti letto) che oggi, coordinati da Assohotel Confesercenti, hanno organizzato un’originale forma di protesta. Titolari e dipendenti si sono infatti schierati, vestiti in divisa “d’ordinanza”, all’esterno delle proprie strutture alberghiere sparse per tutta la città, con in sottofondo “Il silenzio” suonato da un sassofonista.
All’iniziativa (“Io non posso aprire”) erano presenti anche il presidente regionale (e vicepresidente nazionale) di Confesercenti Nico Gronchi e il sindaco Luca Baroncini.
«Il settore dell’ospitalità – ha detto il presidente Assohotel Montecatini, Fabio Cenni - è il primo che ha sofferto e l’ultimo che ripartirà. Stime in nostro possesso dicono che ai livelli del 2019 si arriverà solo nel 2025, e più passano i mesi e più la data di ripresa si allontana. Tutte le istituzioni, locali e dello Stato, devono ascoltare la nostra richiesta di aiuto, con detassazioni e ristori mirati».
«Massima solidarietà da parte nostra – ha detto il sindaco Baroncini – a tutti i lavoratori del mondo del turismo, settore che caratterizza fortemente l’economia montecatinese. Il Comune farà la sua parte per andare incontro alle loro esigenze, ma servono interventi ad hoc anche da parte di governo e Regione Toscana».
Infine le parole del presidente regionale Confesercenti Gronchi: «Il settore turismo ha vissuto e sta vivendo una situazione che definirei di guerra: la pandemia ha infatti ha impattato pesantemente su tutto il sistema ricettivo. Raccontare questo disagio in una città turistica come Montecatini è emblematico. Chiediamo interventi a breve (ristori, sgravi contributivi legati all’occupazione, esoneri dei canoni) e a medio-lungo termine (programmazione e incentivi al settore). Altrimenti rischiamo il tracollo».