L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Da ieri il reparto ordinario Covid dell'ospedale di Pescia è passato da 46 letti a 56, già quasi tutti già occupati. Non solo: la terapia intensiva Covid è arrivata a 5 posti occupati su 5 disponibili.
Non era mai successo in questo anno che, dopo aver sostanzialmente saturato l'ospedale San Jacopo (quasi 100 letti Covid occupati, 23 letti di terapia intensiva occupati su 23 disponibili) e l'area ex Ceppo (32/32 letti a più bassa intensità assistenziale) fosse necessario attivare a Pescia così tanti letti di degenza Covid.
I letti presso l'ospedale della Valdinievole sono stati attivati perché, purtroppo da tempo, è"saltata", a causa del numero di persone da ricoverare, la suddivisione Pistoia ospedale Covid e Pescia ospedale non Covid che era stata l'impostazione nella prima ondata di marzo aprile 2020.
A questi numeri dovremmo aggiungere tutti i cittadini del nostro territorio che si trovano ricoverati in altri ospedali dell'Asl Toscana Centro. La nostra rete ospedaliera sta reggendo grazie al fatto di essere integrata nella rete degli ospedali dell'area vasta, oltre che all'abnegazione dei nostri operatori.
Penso non serva aggiungere altro rispetto al fatto di quanto la situazione sia seria.
Questo non è allarmismo, è realismo e penso sia doveroso che i cittadini ne siano consapevoli.
Serve un rispetto integrale e rigoroso delle misure della zona rossa da parte di ognuno di noi. Questo può apparire poco ma in realtà è essenziale per contribuire a non caricare ancora di più i nostri ospedali, ormai costretti a sospendere l'attività ordinaria eccetto le urgenze e le patologie oncologiche, con tutto questo che ciò comporta in termini di disagio per i cittadini in lista di attesa per interventi programmati o ordinari.
Il tema centrale di questa pandemia è il grande numero di persone che devono essere ricoverate per guarire dal Covid-19. L'aspetto della pressione sulle strutture ospedaliere, per me, è il punto fondamentale per capire l'andamento della situazione sanitaria e uno degli elementi che dobbiamo avere più a cuore, assieme al dolore che tanti nostri concittadini e le loro famiglie stanno vivendo.
Ancora grazie ai sanitari che stanno mettendo cuore e anima in questa battaglia. Diamogli e diamoci mano con i nostri comportamenti”.
Lo scrive Marco Niccolai, consigliere regionale Pd, sulla sua pagina Facebook a proposito dei dati allarmanti riguardanti l’emergenza Covid in Valdinievole.