Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
LARCIANO
Tre foglie Gambero Rosso alla Cavallina: cresce l’olivicoltura di qualità in Valdinievole

12/4/2021 - 20:00

“È emozionante vedersi nell’elenco assieme ai grandi produttori toscani di olio d’oliva che ne hanno fatto la storia, e che ho sempre guardato con ammirazione - e con un senso di ‘impossibilità’ di arrivare al loro livello” dice Massimo Desideri, proprietario dell’azienda agricola La Cavallina di Larciano, il cui olio ‘Monocultivar Leccino Bio’ è entrato nel gotha degli oli d’Italia del Gambero Rosso, ricevendo le ‘Tre foglie’ riservate ai migliori oli d’Italia 2021.

“Un risultato costruito giorno dopo giorno, anno dopo anno, e con una passione e attenzione crescente ad ogni singolo dettaglio che possa influire sul processo qualitativo dell’olio che vogliamo creare. La passione però non basta, e anche la formazione continua è per me importante: corso da sommelier dell’olio, da frantoiano, da potatore...” – continua Desideri. “E il risultato è per noi ancora più di rilievo considerando che anche due nostri altri oli sono stati premiati con Due Foglie, e che tutto questo è stato ottenuto senza avere un frantoio interno”.

La bella storia de La Cavallina quindi continua: nata nel 1992 da Massimo Desideri - che di professione è imprenditore nel distretto dei casalinghi di Larciano, salvo passare tutto il resto del tempo ed i fine settimana a lavorare nel proprio podere di mille piante vicino al Castello di Larciano -, La Cavallina è riuscita negli ultimi anni anche a recuperare una varietà di olivo tipica del Montalbano chiamata ‘Arancino’, realizzando un Monocultivar Bio riconosciuto ‘Presidio Slow Food’ nel 2019 – i Presidi Slow Food, infatti, riguardano varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, ecc. che singole persone o comunità cercano di salvare dall’estinzione, al contempo valorizzando paesaggi e territori. Un altro risultato che non è solo personale ma che valorizza l’olivicoltura pistoiese.

Commentando quanto scrive il Gambero Rosso circa la Toscana, “che ha capito che la qualità è un sistema complessivo fatto di paesaggio, racconto, prodotto e che lavora per non tradire mai il rapporto emotivo che ha creato con l’immaginario di milioni di persone nel mondo”, Desideri aggiunge uno stimolo per l’olivicoltura pistoiese: “Se anche sul Montalbano riuscissimo a trovare le sinergie per raccontare il nostro olio ed il nostro territorio tutto, il network agricolo-turistico ne trarrebbe un enorme vantaggio”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: