L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nei giorni scorsi la Casa di Gello ha ospitato un incontro con il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri, che ha visitato la struttura insieme al direttore Telesforo Bernardi e a Paola Bellandi, membro del consiglio di amministrazione. Scopo della visita, conoscere le attività portate avanti all'interno del centro e al contempo i progetti che la Fondazione Raggio verde e Agrabah Onlus intendono realizzare per i mesi a venire.
La Fondazione Caript negli anni ha sostenuto molte importanti iniziative dell'associazione Agrabah e nel 2011 ha costruito e messo gratuitamente a disposizione la bella sede che ospita la Casa di Gello.
Ad accogliere i visitatori c'erano il presidente della Fondazione Raggio Verde, Giancarlo Magni, insieme al cda dell'ente e ad Alvaro Gaggioli e Rossella Nausanti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Agrabah.
Durante l'incontro, i rappresentanti della Fondazione Caript hanno visitato gli spazi interni ed esterni della struttura, compresi l'orto e la serra, potendo così essere aggiornati sui percorsi attivati a Gello, i quali uniscono specifiche attività di formazione lavorativa floro-vivaistica a programmi terapeutici personalizzati.
La visita è stata inoltre l'occasione per aggiornare la Fondazione Caript sui progetti che la Fondazione Raggio verde e Agrabah sono impegnate a realizzare nel Pistoiese, tra i quali quelli per il «dopo di noi» e per favorire percorsi di vita autonoma, come l'appartamento per disabili adulti di Bonelle.