Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Dalla serra della Casa di Gello alla tavola del circolo agricolo culturale «Bucolica»

28/5/2021 - 22:00

È ripartita da oggi, e proseguirà nei prossimi fine settimana, l’attività del circolo agricolo culturale «Bucolica» di Lastra a Signa con le attività di visita della fattoria, lo yoga nell’oliveta, l’ascolto della canzone popolare toscana, gli intrattenimenti per i bambini, le esperienze per la conoscenza delle api, le merende e le cene con i prodotti e i vini del territorio. La riapertura vede una importante novità: tutte le piantine biologiche impiantate nell’orto della fattoria, utilizzate nelle preparazioni in cucina, sono state prodotte, a partire dal seme, nelle serre di Agrabah onlus/Fondazione Raggio verde nell'ambito del progetto abilitativo realizzato dagli operatori e dai frequentanti del centro diurno per adulti autistici farm community Casa di Gello, a Pistoia.


La semina delle varietà necessarie è cominciata a febbraio ed è stata programmata fino al mese di ottobre in collaborazione con l’agronomo di «Bucolica», Filippo Zammarchi, che ha giudicato ottima la qualità delle piante prodotte.


Si è così concretizzato, anche in questo anno difficile, uno degli obiettivi che l’azione di Agrabah Onlus, supportata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, aveva perseguito fin dalla realizzazione della farm community: l’acquisizione delle capacità di sviluppare le abilità necessarie alla vita autonoma e di comportamenti socialmente adeguati a far fronte anche a impegni lavorativi riferiti al settore agricolo e floro-vivaistico, nonché allo sviluppo diinteressi e competenze espressive, ludiche, artistiche che possano dare origine a un percorso terapeutico  personalizzato per ogni singolo ragazzo in un ambiente adeguato e di qualità.


In occasione della riapertura delle attività del circolo «Bucolica», Agrabah/Fondazione Raggio verde sarà presente con un punto di presentazione della propria attività proponendo inoltre delle essenze perenni in vaso, anch’esse prodotte partendo dal seme o da talee realizzate nella farm community, personalizzate con un piccolo manufatto e con l’indicazione dell’artefice della realizzazione. La presenza di Agrabah/Fondazione Raggio Verde intende anche contribuire ad alimentare la conoscenza delle problematiche delle persone con autismo per ridurre quello stigma sociale che ha spesso isolato la disabilità e che nell'ambito della collaborazione con «Bucolica» è stato facilmente superato.

Fonte: Fondazione Filippo Turati
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: