L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Pochi ma buoni” è il titolo di una serie di appuntamenti fra spettacoli per adulti e bambini, musica e incontri, con cui il Funaro, da giovedì 13 maggio a mercoledì 9 giugno riapre le porte agli spettatori anche se in numero ridotto per via delle precauzioni sanitarie. I protagonisti del mini cartellone tutto toscano collaborano da tempo, a vario titolo con il centro pistoiese: una scelta che esprime la volontà di sostenere il lavoro artistico di professionisti con cui il rapporto si è interrotto da oltre un anno.
Il 27 maggio (ore 19.30) lo scrittore Gianni Cascone presenterà un reading dal titolo “Distanze”, esito del laboratorio di scrittura creativa da lui curato al Funaro e di quello realizzato in collaborazione con Usl Toscana Centro servizio Ufc salute mentale adulti. I partecipanti dei laboratori, che in questi mesi sono proseguiti online, interpreteranno i testi da loro scritti a partire dal tema dell’ascolto, di noi stessi, degli altri e del mondo, possibilità ritrovata nella distanza sociale causata dalla pandemia.
Si proseguirà venerdì 28 maggio, alle ore 19.30 con “E noi fra di voi”, con Massimo Grigò e Silvia Guidi.
Per i bambini torna l’amato appuntamento con il Raccontamerende il 29 maggio, alle ore 17: pensato per la fascia di età fra i 4 e gli 8 anni, sarà a cura di Massimiliano Barbini e Rossana Dolfi. I racconti saranno seguiti da una gustosa merenda servita nella corte del Funaro.