L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Pochi ma buoni” è il titolo di una serie di appuntamenti fra spettacoli per adulti e bambini, musica e incontri, con cui il Funaro, da giovedì 13 maggio a mercoledì 9 giugno riapre le porte agli spettatori anche se in numero ridotto per via delle precauzioni sanitarie. I protagonisti del mini cartellone tutto toscano collaborano da tempo, a vario titolo con il centro pistoiese: una scelta che esprime la volontà di sostenere il lavoro artistico di professionisti con cui il rapporto si è interrotto da oltre un anno.
Giovedì 20 maggio, Massimiliano Barbini condurrà “Shakespeare da tavolo”: trenta minuti a disposizione per raccontare Shakespeare e “Il racconto di inverno”. Questa serata, come la precedente prevede un aperitivo incluso nel prezzo del biglietto (€ 12).
Ipartecipanti dei laboratori, che in questi mesi sono proseguiti online, interpreteranno i testi da loro scritti a partire dal tema dell’ascolto, di noi stessi, degli altri e del mondo, possibilità ritrovata nella distanza sociale causata dalla pandemia. Tre gli spettacoli in programma: si parte venerdì 21 maggio, alle ore 20 con “Dal profondo del mio cuore”, di e con Annibale Pavone,
Nel mini cartellone non mancano gli spettacoli per i bambini e le famiglie: il 22 maggio, alle ore 17 andrà in scena “Fiabe Toscane” di Toscana Media Arte, regia di Ornella Esposito, in scena con Elisa Consagra, per bambini dai 3 ai 10 anni. Protagonista sarà la narrazione classica e divertente di alcune tra le più famose fiabe della tradizione orale toscana per ritrovare nelle radici della fiaba le difficoltà del crescere e del rapportarsi con gli adulti. I bambini verranno coinvolti in un gioco di immedesimazione nel quale la partecipazione e la risposta sono attive, in cui si gioca e parteggiare per il proprio protagonista preferito.
Dodici appuntamenti, “Pochi ma speriamo buoni per una ripartenza a piccoli gruppi di spettatori, ripartenza cauta ma gioiosa”, dichiarano dal Funaro. Il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato gli eventi saranno preceduti dalla possibilità di prendere un aperitivo nella corte del Funaro, dalle ore 19. Il calendario completo degli appuntamenti e prezzi di accesso si possono trovare all’indirizzo http://www.ilfunaro.org/?page_id=21. Ingressi a prezzo ridotto per i tesserati del Funaro e Abbonati Teatri di Pistoia, Stagione Fondazione Pistoiese Promusica, i membri Institut Français di Firenze, i Soci Fai, Slow Food Pistoia, Touring Club Italiano, i visitatori Centro Guide Turismo Pistoia. La prenotazione, considerato il numero di limitato di ingressi è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 0573 977225, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (lunedì chiuso) e info@ilfunaro.org.