L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il prefetto Gerlando Iorio ha recentemente proposto al consiglio territoriale dell’immigrazione, istituito presso la prefettura, un progetto - che ha ricevuto generale condivisione - per l’accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale diffusa sull’intero territorio provinciale, con l’obiettivo di realizzare una distribuzione sostenibile e flessibile dei posti da destinare a tale specifica accoglienza.
Le linee guida approvate dal consiglio territoriale dell’immigrazione valorizzano il principio di proporzionalità, di diffusione territoriale e di solidarietà prevedendo, sulla base di criteri predeterminati che tengono conto della popolazione complessiva di ciascun comune, limiti massimi di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ospitabili su ciascun territorio comunale, così da favorire non solo una ripartizione ponderata delle presenze ma anche iniziative di integrazione realmente sostenibili per la popolazione residente.
Anche i singoli centri di accoglienza, per corrispondere alla esigenza di integrazione, dovranno avere un numero limitato di ospiti non superiore a 20 unità.
Grazie al criterio della diffusione territoriale, i bandi per i quali è stato iniziato il procedimento per la promulgazione prevederanno un fabbisogno complessivo per tutta la provincia di posti in misura inferiore rispetto ai bandi precedenti. Ai Comuni, in particolare, è richiesto di collaborare attivamente con le associazioni del terzo settore e le organizzazioni e i soggetti aventi finalità sociali, individuati quali aggiudicatari di gara curata dalla Prefettura, per reperire unità abitative necessarie alla copertura dei posti in funzione dei suddetti criteri di ripartizione.
Gli enti locali, inoltre, potranno attivare la rete di volontari e di cittadini al fine di facilitare i percorsi di autonomia anche lavorativa e di inserimento nel tessuto sociale dei richiedenti asilo, nonché promuovere attività e iniziative finalizzate a favorire momenti di incontro e di scambio con i richiedenti protezione internazionale e anche ogni utile iniziativa utile all’implementazione dell’impiego di richiedenti protezione internazionale, su base volontaria, in attività di utilità sociale in favore della collettività locale".