Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 6 giugno scorso è stata inaugurata a Pescia la prima magione full time delle Città dei Presepi: a gestirla sarà L’Officina delle Arti, con il prezioso contributo degli studenti dell’Indirizzo Turistico del Sismondi-Pacinotti.
La Città dei Presepi è stata ideata alcuni anni fa al fine di promuovere il presepe vivente lungo la Pescia, ma soprattutto per dare accoglienza ai molti visitatori che da tutta Italia venivano a vedere la rappresentazione del Presepe Vivente.
Adesso riapre, aggiungendo nuove funzionalità legate al turismo sostenibile ed estendendo i servizi di accoglienza anche ai pellegrini che transitano lungo il Cammino di San Jacopo.
Si tratta di una importante opportunità che darà il proprio contributo per far conoscere e crescere il territorio della città che ospita l'Istituto Sismondi-Pacinotti lungo tutto il corso dell’anno: durante l’inverno e nei giorni di Natale si potranno far conoscere le opportunità dei cammini, durante l’estate ai pellegrini verrà promossa la città di Pescia in vista del presepe.Una preziosa collaborazione, dunque, fra il Comune di Pescia e il Sismondi-Pacinotti, sempre attento alla promozione del territorio, in particolare per gli alunni dell’Indirizzo “Turismo Accessibile e Sostenibile, Accoglienza ed Eventi”.Già da diversi anni le docenti Giovanna Menconi e Elisa Andreucci realizzano progetti di stretta collaborazione fra scuola ed enti locali, che offrono agli allievi la possibilità di sperimentare in campo turistico le competenze acquisite in aula. I due progetti “Conoscere il territorio” e “Pescia e la sua montagna” sono stati così apprezzati dal Comune di Pescia, da aprire la strada alle attività di PCTO, ovvero di stage esterno per gli studenti che effettuano ore di tirocinio in Comune, presso la segreteria del Sindaco, presso l’Ufficio del Turismo, in Biblioteca, nel Museo Civico e al Palagio.
Nei mesi di giugno e luglio un congruo numero degli alunni del Sismondi effettuerà un periodo di stage non solo presso il Comune di Pescia, ma anche presso la Magione.Grazie all’interesse e alla competenza della prof.ssa Elisa Andreucci, responsabile del progetto e coordinatrice delle innumerevoli attività di stage degli allievi del Sismondi, si è potuta realizzare questa fruttuosa collaborazione: il Dirigente Scolastico dell'Istituto pesciatino, prof. Tiziano Nincheri, ringrazia la prof.ssa Andreucci e tutti gli allievi impegnati in questo percorso.