L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
BUGGIANO - Ci sono milioni di storie che non sapremo mai. Vite ed esperienze che si sono consumate nel silenzio e nell'incredulità di tutti e che conosciamo solo grazie alla testimonianza diretta di persone sopravvissute alla tragedia dell'Olocausto.
Quello che il 27 Gennaio 2011 verrà messo in scena dai ragazzi delle classi III° dell'Istituto comprensivo A. Cavalcanti-C.Salutati di Buggiano, presso la Polisala Gamrbrinus è una rivisitazione del famoso film Train de Vie. Il film narra la storia di un villaggio dell'Europa dell'Est che venuto a conoscenza della deportazione di ebrei del villaggio vicino, decidono di non aspettare la loro sorte e il loro turno, ma di escogitare un piano “folle” per quanto “geniale” che li condurrà alla salvezza.
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Sezione di Buggiano e la Cooperativa Sociale Selva, seguono i ragazzi nei giorni precedenti al 27 Gennaio, nella preparazione dello spettacolo cercando di coinvolgere i ragazzi nel ricordo della Shoah e delle milioni persone che hanno perso la vita a causa del folle antisemitismo umano, in un percorso di consapevolezza che passa dalla recitazione per mettersi nei panni di altre persone e di altre vite.
VEDI ALLEGATO
La Giornata della Memoria della Shoah ci fa ricordare anche quanto il problema del razzismo e dell'intolleranza nei confronti degli altri siano ancora debolezze dell'essere umano, dal momento che quasi ogni giorno veniamo a conoscenza di episodi di violenza o intolleranza nei confronti di persone appartenenti a culture diverse, nel nostro paese come nel resto del mondo., anche se la storia è fatta da popoli che sono emigrati e da culture che si sono incontrate e scontrate. Il cammino verso la tolleranza e soprattutto la comprensione dell'altro come un elemento di arricchimento e non come una minaccia è ancora lunga e ardua; per questo si ritiene che il coinvolgimento delle persone, il ricordo e l'informazione debbano essere trasmesse e garantite fin da piccoli perché si ritiene altrettanto importante conoscere per saper scegliere.