Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Debutta il 5 agosto una nuova iniziativa a disposizione dei pesciatini, “ R...estate in villa”. Si tratta di una serie di appuntamenti culturali e di spettacolo sulla terrazza della biblioteca Magnani per arricchire le serate di chi resta in città.
Organizzata dal Comune di Pescia, il Teatro dei Garzoni, il Grillo parlante e la compagnia TeatrEuropa di Corsica, la manifestazione prende il via con una performance/spettacolo su Dante e Beatrice, ponendosi una domanda: ma fu vero amore? Nella chiesa di Santa Margherita dei Cerchi a Firenze i turisti, ancora oggi, lasciano in una cesta, davanti alla tomba di Beatrice Portinari (ma non si è sicuri che sia là!) dei messaggi d’amore scritti su ricevute di pagamenti d’alberghi, biglietti di treni, lembi di giornali, fogli strappati da taccuini... “Beatrice , tu che sei stata tanto amata da Dante, fai che Luca mi ami”, uno dei tanti.
La performance parte proprio da questa indagine. In un commissariato di un luogo imprecisato poliziotti e commissari interrogano Dante e Beatrice per sapere la verità sul loro amore.
Attraverso i versi de La Vita Nova e della Divina Commedia (soprattutto il 5° Canto , quello di Paolo e Francesca) in un dialogo contemporaneo si saprà finalmente se fu vero amore. Altri spettacoli, letture e rappresentazioni seguiranno nelle prossime settimane.
“Queste due iniziative vogliono offrire spunti culturali e artistici ai cittadini che vorranno coglierli – dice il sindaco e assessore alla cultura Guja Guidi-. Cominciamo con Dante e proseguiremo con altre suggestioni, come quella che riguarderà Villa Sismondi, con la quale vogliamo riflettere sulle figure positive che hanno contribuito a rendere migliore l’umanità con la loro azione”.
Sempre a partire dal 5 agosto sulla facciata della Villa Sismondi appariranno le immagini di alcuni personaggi internazionali dal destino straordinario. Uomini e donne che hanno realizzato una azione o aiutato lo sviluppo delle comunità.
Contemporaneamente parte anche Il giro del mondo in 80 destini, titolo di una iniziativa realizzata da TeatrEuropa di Corsica, che vuole esaltare le grandi figure positive che hanno aiutato, negli ultimi 200 anni, lo sviluppo della cultura e dei diritti dell’umanità. Una iniziativa per combattere l’odio, il razzismo e le disuguaglianze. Ai visitatori della biblioteca sarà raccontato per ogni personaggio il motivo della scelta e la particolarità dell’azione positiva.
Giovedì 5 agosto alle ore 21.00 a Pescia, sulla terrazza di Villa Sismondi - Biblioteca Comunale “C.Magnani”, con ingresso libero ma su prenotazione (tel.0572-492257), Dante e Beatric : una vera storia d’amore ?
Performance a partire dall’opera di Dante Alighieri, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte del Sommo Poeta (1321-2021).
Con la compagnia del Teatro dei Garzoni : Massimo Bartolesi, Paolo Bartolini, Pamela Bernardini, Marco Bertini, Sabrina Carrara, Stefano Del Dotto, Massimo Domini, Martina Miceli, Lorenzo Spadoni.
Testo e regia Orlando Forioso