L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Prime azioni attive del Progetto in rete “Help Net”. A parlarne è l'assessore all'istruzione, Ennio Rucco.
"Negli ultimi anni - dice l'assessore - abbiamo assistito ad un aumento costante e progressivo del numero di immigrati, tra quali una buona parte è composta da adolescenti e ragazzi che sono entrati nelle aule delle nostre scuole. Questo comporta inevitabilmente il problema dell’inserimento e dell’integrazione di questi ragazzi nel contesto scolastico. Il Comune di Montecatini ha preso in carico questo nuovo bisogno sociale, inserendo all’interno del macro-progetto Help Net (che vede coinvolti, oltre al Comune, la Direzione Didattica e la Scuola secondaria di 1° grado) un percorso di educazione interculturale, progetto “La scuola arcobaleno”, che vuol favorire un passaggio pragmatico da un approccio multiculturale, che prevede una semplice convivenza tra gruppi diversi, ad un approccio interculturale, che prevede un dialogo e un confronto da cui far scaturire un arricchimento reciproco".
"Il suddetto progetto - prosegue Rucco - è già in corso nelle due sedi della Scuola Secondaria di I grado G.Chini e inizierà a breve anche in tutte le classi quarte della Scuola Primaria di Montecatini. Nicoleta Tudor è la responsabile della progettazione e della attuazione del progetto. Tale progetto prevede in primo luogo la formazione degli insegnanti”attraverso percorsi formativi che portino alla conoscenza sia dei meccanismi alla base dei pregiudizi e dei processi di costruzione sociale dell’identità, che dei processi di categorizzazione dell’etnicità. In secondo luogo, interventi realizzati nelle classi, miranti alla creazione di un ambiente favorevole all’apprendimento attraverso il superamento dei pregiudizi, dinamiche di gruppo, favorendo così la crescita di ideali come rispetto, uguaglianza e pluralismo. Affinché questo progetto possa avere una positiva ricaduta sia a scuola che fuori dalla scuola sarà fondamentale anche l’appoggio delle famiglie, alle quali, con un incontro, verranno spiegati i punti salienti e le finalità delle attività del suddetto progetto".
"Infine - conclude Rucco - il progetto prevede una ulteriore fase, che coinvolgerà gli alunni nella realizzazione di un lavoro sulle tematiche riguardanti l’integrazione degli stranieri in Italia. Alla fine dell’anno scolastico tali lavori verranno esposti e premiati in una manifestazione dal titolo “La mia casa è il Mondo”, con l’obiettivo di portare l’educazione Interculturale fuori dalla scuola, in un incontro di dialogo e di confronto con tutta la comunità".
Per approfondimenti e chiarimenti sulle altre azioni del Progetto si può visionare il sito internet https://sites.google.com/site/helpnetscuola/.