L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 26 settembre è in programma una passeggiata/trekking nei borghi di Castagno, Piteccio e San Mommè, con pranzo al ristorante Guidi. Con “I borghi incantati sulle colline pistoiesi tra racconti di storia, visioni d’arte e inebrianti sapori”, riprendono infatti gli appuntamenti della rassegna “Appunti di viaggio: racconti di Toscana tra cultura e cibo”, organizzata da Confesercenti Pistoia nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”, la rete regionale che promuove ristoranti, botteghe e produttori.
Il primo itinerario della “nuova stagione” si svolgerà, come detto, domenica e vedrà coinvolti i borghi meno conosciuti della collina pistoiese con una passeggiata/trekking che si concluderà con un pranzo al ristorante Guidi di San Mommè con un menù casereccio della tradizione locale.
I partecipanti all’itinerario saranno coinvolti in un turbinio di emozioni tra natura, storia e bellezza, attraverso un ambiente di completa pace che prevede: borghi connessi da sentieri immersi nella natura tra boschi di castagni, antiche fontane e chiesette; racconti sulla storica linea ferroviaria Porrettana o sulle vicende dalla seconda guerra mondiale, quando i tedeschi in ritirata fecero saltare il vecchio ponte della ferrovia; la visita del “borgo-museo” di Castagno, un gioiellino che racchiude, tra i suoi vicoli e stradine oltre 50 opere di artisti provenienti da tutto il mondo; il pranzo al ristorante Guidi di San Mommè con pietanze tipiche toscane e prodotti della montagna pistoiese.
Il ritrovo è alle 9,30 in piazza Vittorio Veneto a Piteccio. Costo: 20 euro con prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 settembre (3664091762, anche su Whatsapp; stefania@primaveraviaggi.it).