L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Parte da Pistoia e attraversa la Toscana fino a toccare una delle più grandi isole italiane, la solidarietà a firma Zona che restituisce dignità e fiducia a chi ne ha più bisogno. Quattrocentomila euro in materie prime alimentari sono stati donati in Toscana, provincia di La Spezia e in Sardegna dove è presente la Società italiana distribuzioni alimentari (Sidal) proprietaria del marchio Zona, dal 1974 con sede a Pistoia. Farina, sostitutivi del pane, pan carré, formaggi, merendine, yogurt, ortofrutta, pasta, olio, salumi, pollo, salmone, fesa di tacchino, sono prodotti che, in eccedenza, possono essere lavorati dalle mense che offrono pasti ai più bisognosi.
Un messaggio solidale, forte anche in ottica anti spreco da parte della Società pistoiese che opera nel commercio all’ingrosso di prodotti alimentari e no-food da quasi 50 anni e che ha intrapreso un percorso evolutivo in costante ascesa: nel 1996, è nato Zona cash&carry e, nel 2014, Zona delivery, il servizio di consulenza e consegna a domicilio.
“Ogni anno in Italia – spiega il presidente Mario Agostini – circa un 10/15% della produzione alimentare viene sprecato. Ridurre tale spreco e rendere valore ad alimenti ancora buoni è diventato un elemento che non può più essere sottovalutato. Ed è proprio in quest’ottica che Zona ha voluto essere sostenitrice di attività di recupero alimentare nelle zone dove siamo presenti con i nostri punti vendita ed essere al fianco delle Onlus che si prendono cura delle famiglie e delle persone bisognose, sempre più numerose anche a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Zona – conclude il presidente – continuerà il suo impegno nella vicinanza alle Onlus del territorio offrendo loro le materie prime in eccedenza che andrebbero altrimenti buttate via”.
Dai suoi 10 punti vendita, Sidal ha poi consegnato questi prodotti a una ventina di enti, fondazioni e diocesi che si occupano di raccolta alimentare, sparsi sui territori dove la Società opera.
Tra gli enti che sono stati coinvolti nella donazione, Rete Alimentiamo Aps (Pontedera), Arcidiocesi di Pisa, Caritas San Saturnino (Cagliari), Associazione Mondo Nuovo Caritas (Sarzana), Auser Cecina e Riparbella(Cecina), Il germoglio onlus (Viareggio), Gruppo Donatori di Sangue Fratres (Altopascio), Fondazione Sant’Atto onlus (Pistoia), Recupero solidale(Empoli), Raggi di Speranza in Stazione Onlus Odv (Pistoia), Arciconfraternita Misericordia di Maria SS. Del Soccorso (Altopascio), Fondazione Cisom (Livorno).