Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
In biblioteca la mostra “Teatro di figure” dei Miradebora

28/3/2022 - 12:07

PISTOIA - È visitabile dal 30 marzo al 28 aprile nelle vetrine e negli spazi espositivi interni della biblioteca San Giorgio la mostra “Teatro di figure” del sodalizio “I Miradebora”, che riunisce gli artisti Massimo Biagi Miradario e Debora Di Bella. La mostra, curata dagli stessi Miradario e Di Bella, propone maschere attonite di fantasmi figuristi, piccole sculture in carta e scotch a tutto tondo esposte su supporti poveri e commerciali, architetture sospese di torsi e teste dall’aspetto terrifico con sorrisi da buffoni che corteggiano vecchie amanti con monili, discordie di ceramiche e collage; figure nere e bronzee che fingono di essere vere, libri d’artista disegnati con fare eccitato, scritti concitati, poetici e dinamitardi.


La mostra sarà presentata il 2 aprile alle 17.

 

Il filmato "Opere e documenti dal nuovo archivio", proiettato il 21 aprile alle ore 17 in Auditorium Terzani, permetterà di esplorare più approfonditamente l'operato del sodalizio.

Note biografiche:
Massimo Biagi Miradario nasce a Marliana (Pistoia) nel 1949 e inizia la sua attività artistica negli anni 60. Nel 1977 da vita al foglio Manifesto. Nel 1978 fa esperienze di Body Art, firma il primo Manifesto del Graficismo e entra in contatto epistolare con il Nobel Samuel Beckett. In quegli anni conosce Giovanni Michelucci, Giuliano Gori, e i futuristi Primo Conti e Tullio Crali, Carla Accardi, Piero D'Orazio, Roberto Barni, Umberto Buscioni e Gianni Ruffi, stringe amicizia con Carlo Palli, Loriano Bertini, Paolo Tesi e Roberto Carifi. Nel 2005 scrive il testo Miradario pubblicato dagli Ori Editori e presentato da Anna Brancolini, Sergio Givone e Alessandro Vezzosi. Nel 2007 firma il Manifesto del Figuratismo. È presente con i libri d'artista al Moma di New York, Galleria Maeght di Parigi, Peggy Guggenheim di Venezia. Sue opere sono presenti nelle collezioni del Museo Fabroni di Pistoia, del Mac'n di Monsummano, del Moca di Montecatini terme, del Museo Pecci di Prato e altre gallerie. Realizza filmati e pièces. Nel 2017 in occasione di Pistoia capitale della cultura, con il coordinamento di Stefano Veloci, partecipa alla realizzazione di Munus, di Emanuele Bartolomei. Nello stesso anno a Villa di Celle realizza per Giuliano Gori I guardiani del ponte. Attualmente si dedica al Nuovo Archivio del Graficismo e del Figuratismoinsieme a Debora Di Bella.


Debora Di Bella nasce a Vinci 1977. Studia all'istituto d'arte di Pistoia. Fa esperienze teatrali con Gianni Cascone, Massimo Talone, Andrea Berti e lavora con "Il teatro dei Garzoni" diretto da Orlando Forioso. Dal 2016 inizia il sodalizio con Massimo Biagi Miradario con il quale realizza pièces teatrali tra cui La Fine di tutti, Controcanto, Lezione Magistrale, I Denti di Dante, La Madonna dei Trucchi, Miradario va. Insieme a Miradario dà voce al testo del video Munus di Emanuele Bartolomei, inserito nel progetto di San Desiderio per Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 coordinato da Stefano Veloci. Da voce al primo video Figuratista dal titolo Abitanti, di e con Massimo Biagi in collaborazione con Maurizio Pini. Svolge attività artistica fotografica.


Nel 2020 Miradario e Debora Di Bella diventano I Miradebora e realizzano pièces, opere e mostre organizzate dall'archivio Carlo Palli: Pablito un mitopresso il Ridotto del Teatro Politeama di Prato, Noli me tangere presso il museo di San Domenico a Prato, Al mattin del ver si sogna presso Fondazione conservatorio San Niccolò a Prato, Guai a voi anime prave presso la sala delle esposizioni dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze, Volare presso il museo di San Domenico a Prato. Sempre come Miradebora partecipano a varie mostre di Mail Art organizzate da Ruggero Maggi tra cui L'amazzonia deve vivereal Museo Diotti Cremona, Padiglione Birmania al Palazzo Zanardi di Lodi, Mail Art. Quintessenza della comunicazione creativa al Museo del Tasso di Bergamo, Fragilità e Distacco allo Spazio Open Virtual di Salerno, Mail Art Call presso Word Image Gallery Australia, ed altre ancora.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: