L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Torna a esporre a Pistoia, nella biblioteca San Giorgio, il pittore Aldo Lurci. La mostra Assoluto variabile sarà visitabile nelle vetrine e negli spazi espositivi interni da martedì 3 fino a giovedì 26 maggio. Nel pomeriggio di giovedì 5 maggio, alle ore 17, è in programma una presentazione della rassegna con la presenza dell’artista.
Aldo Lurci presenta i suoi lavori a Pistoia per la terza volta, dopo una prima partecipazione nel 2009 a "Immagine/Arte/Poesia" nelle Sale Affrescate del palazzo comunale, a cura di Siliano Simoncini, seguita nel 2012 da Lnk a cura di Paola Ballerini, nei matronei della chiesa di San Pietro.
Nato a San Marcello Pistoiese, Lurci ha vissuto a Firenze dove ha studiato all’Istituto d’Arte di Porta Romana e successivamente al Magistero d’Arte e al corso superiore di disegno industriale e ha frequentato la facoltà di Architettura, per poi trasferirsi a Prato, dove si trova il suo studio. Lavora anche nello studio di Montebenichi a Arezzo.
La rigorosa ricerca pittorica di Lurci si svolge nell'ambito dell’astrattismo geometrico, sviluppando linee tematiche prevalentemente incentrate sulla composizione, come nelle raccolte “Variazioni; Equilibri instabili; Geometrie tra l’alfabeto e le stelle; Orizzonti; Confini”. Gli elementi del suo linguaggio, fortemente connotati e riconoscibili, si sintetizzano nell’uso di forme geometriche e colori assolutamente puri. Usa colori acrilici su tela e su carta nei grandi e medi formati, nei piccoli grafite e matita su carta.
In questo ultimo ciclo di lavori per la biblioteca San Giorgio, le forme semplificate, proposte come elementi verticali variamente distanziati, sono generatrici di spazio assoluto e insieme variabile ad ogni vibrazione di posizione o di contrasto cromatico. Ne discendono ritmi di immediata percezione spaziale, la cui lettura può concludersi all’interno di un quadro o espandersi nella continuità di opere allineate che suggeriscono un ritmo senza interruzione.