Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Le Logge
Nella piazza antistante la chiesa demaniale dei Bagni di Montecatini appena ultimata, sorse nel 1834 ad opera della Deputazione Regia dei Bagni un loggiato aperto “per il servizio del mercato che suol farsi in questo luogo in certi tempi dell’anno”. Si trattava quindi di una infrastruttura necessaria ad accompagnare la crescita della stazione termale, alla quale si assicurava un luogo dove le derrate, e specialmente le verdure, potessero essere adeguatamente commercializzate.
Queste logge erano composte da tre ordini di arcate per ogni lato, sorrette da pilastri interni, pavimentate con lastre di travertino, coperte a volterrana ed alzate dal piano stradale per mezzo di una gradinata con tre scalini pure di travertino. Davanti alle logge era posta una delle prime fontane pubbliche del paese, alimentata dall’acqua della sorgente Martinelli, che era condotta dal poggio fino ad una grande cisterna esistente proprio sotto le logge stesse.
Costo dell’opera 20000 lire dell’epoca, una cifra ritenuta in seguito esorbitante “per ricettare durante la bagnatura due fruttaioli e una macelleria ambulante, i quali riempiono di mosche e di cattivo odore le di contro locande, mentre poche modeste botteghe restano tuttora una non sodisfatta necessità”. Verso il 1870 la Deputazione che amministrava le Terme ed era proprietaria delle logge, provvide a “metterle a reddito” facendole chiudere e ricavandoci diverse botteghe (un macellaio, una fiaschetteria, un orologiaio) da affittare. Infine, nel 1912, quando il paese era cresciuto in modo tale da rendere necessario un allargamento della piazza centrale, le ormai vecchie logge vennero abbattute, e al loro posto negli anni trenta fu inserita l’attuale fontana.