L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Com. stampa a cura di Mauro Tintori (Lega): La Giunta di MCT e le forze politiche che la sostengono reputano che il tentativo di Edoardo FANUCCI e dell'opposizione PD e 5S, di sfruttare ai fini elettorali la vicenda delle Terme di Montecatini, di basso livello etico-politico, quando chiede le dimissioni del sindaco Luca Baroncini attribuendogli una responsabilità politica diretta per l'istanza di fallimento della spa presentata dalle banche. Lo stato di insolvenza delle Terme spa è, infatti, conseguenza diretta di anni di scelte sbagliate da parte del socio di maggioranza Regione Toscana.-
La giunta di Baroncini ha “ereditato” dalle amministrazioni di CSX succedutesi nei 10 anni precedenti a guida di Giuseppe Bellandi una massa di debiti che crescevano in modo esponenziale ed ha cercato di sollecitare una soluzione che prevedesse il coinvolgimento di capitali privati e sulla base di bandi miranti ad acquisire notizie sui coloro che manifestavano il loro interessamento.- Rispediamo, pertanto, al mittente ogni addebito di responsabilità diretta sui debiti della società.-
Cosa dire, d'altro lato, dell'operato di Fanucci che nel periodo dal 2009 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Vice Sindaco nella prima giunta Bellandi.- Perché non sono stati programmati e attuati interventi per mettere in sicurezza le Terme?
E' stato tanto ingenuo da aspettare che arrivassero i famosi 50 milioni promessi da Enrico Rossi e compagnia cantante, che passata la campagna elettorale regionale si sono affrettati a dichiarare le partecipazioni nelle terme toscane “NON STRATEGICHE” e di dover procedere alla vendita delle proprie partecipazioni azionarie.-
In verità, il Gruppo Lega in consiglio regionale, con mozione presentata da Luciana Bartolini, richiese alla giunta Rossi di acquisire lo stabilimento Tettuccio al patrimonio storico regionale toscano, indicando con quali poste di bilancio effettuare l'intervento.- La mozione venne respinta dalla Giunta Rossi di cui Federica Fratoni era assessore al termalismo.- Cosa è cambiato nel frattempo da poter ritenere possibile l'acquisizione da parte di Regione Toscana del Tettuccio? Eugenio Giani e la sua Giunta hanno ribadito di voler procedere alla vendita delle azioni di Terme spa, trasformando la ormai obsoleta proposta di Fanucci in una mera e vana promessa elettoralistica di cui avremmo fatto volentieri a meno.
Sulla fattibilità dell'acquisizione da parte del Comune di Montecatini Terme dello stabilimento Torretta, secondo noi, esistono più ombre, che luci: se da una parte l'acquisizione si potrebbe realizzare mediante risorse comunali, d'altro lato, lo stato delle finanze comunali renderebbero difficili gli interventi di manutenzione straordinaria al tetto, alla struttura e al giardino dello stabilimento.
Sulle altre due proposte la giunta non si è mai dichiarata contraria e la loro realizzazione è da ritenere praticabile con la partecipazione di enti quali la Fondazione Caript e gli Uffizi fiorentini per le Terme Excelsior e l'entrata in campo del Ministero del Turismo, tramite Cassa Depositi e Prestiti e grazie all'intesa tra Sindaco e Ministro Garavaglia.- I tempi di realizzazione rimangono, comunque, di medio/lungo termine.-
Il sindaco Luca Baroncini e la Giunta, all'inizio del proprio mandato, parteciparono ad un sit-in davanti alla sede della Regione organizzato da cittadini e rappresentanti delle associazioni di categorie e dei sindacati: considerata la risposta ricevuta, è risultato palese che ricercare il dialogo con le giunte regionali di sinistra era una pia illusione; da qui la decisione di battere altre vie che tenessero in dovuto conto la partecipazione di capitali privati per effettuare gli investimenti necessari a risolvere la crisi delle Terme di Montecatini.-
Concludendo la maggioranza di CDX è disposta a ricercare soluzioni praticabili, anche con la partecipazione delle forze di minoranza, con lo scopo di evitare il blocco dell'attività delle Terme di Montecatini, ritenendo il termalismo attività di primaria importanza per l'economia del territorio.
Mauro Tintori (Segretario Lega Montecatini Salvini Premier)