Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
«La giunta regionale ha inviato oggi al consiglio la proposta di legge di variazione di bilancio 2022 che contiene due importanti risultati. Si tratta di un contributo di oltre 500mila euro che andranno alla Provincia per finanziare l’acquisto di un’area per l’istituto Forti a Monsummano Terme e per i lavori urgenti al liceo Lorenzini di Pescia. Obiettivi raggiunti grazie al lavoro svolto in queste settimane con il presidente della Provincia Luca Marmo e grazie all’attenzione che il presidente della Regione Eugenio Giani, che ringrazio di cuore, ha dato alle nostre sollecitazioni».
Lo dice Marco Niccolai, consigliere regionale Pd e presidente della commissione aree interne, annunciando le novità contenute nella prossima variazione di bilancio della Regione che arriva in discussione nelle commissioni dell’assemblea toscana.
Nel dettaglio: 313mila euro andranno a finanziare l’acquisto di un’area nel comune di Monsummano Terme dove realizzare una nuova sede per l’Istituto tecnico commerciale Francesco Forti, mentre 200mila euro saranno destinati ai lavori di urgenza in corso da parte della Provincia per consentire lo svolgimento dell'attività didattica degli studenti del Liceo Lorenzini di Pescia.
«La sindaca di Monsummano Terme Simona De Caro – ricorda Niccolai – ha posto con forza l’esigenza di andare a realizzare una nuova sede per questa scuola e la Provincia ha raccolto questa esigenza e la Regione, quindi, sostiene concretamente la realizzazione di questo obiettivo. Nel caso del Lorenzini, invece, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha dato un contributo fondamentale ma, come avevo annunciato agli studenti alla manifestazione del 1 giugno scorso, la Regione avrebbe concordato con la Provincia le modalità di intervento a supporto della stessa per consentire l’esercizio del diritto allo studio dei tanti ragazzi coinvolti in questo anno scolastico. Abbiamo mantenuto l'impegno e stiamo continuando a lavorare: a differenza del Comune di Pescia, che è specializzato negli annunci difficilmente seguiti dai fatti, renderemo pubblici i risultati concreti del nostro lavoro non appena saranno ufficiali, come è avvenuto questa volta. Si nota comunque subito la differenza: mentre il Comune di Monsummano si è battuto con la Provincia per dare al Forti una nuova sede ed ora iniziano ad arrivare le risorse, il Comune di Pescia nei decenni scorsi non ha mai individuato un’area nel proprio territorio dove chiedere alla Provincia di realizzare una nuova sede per il Lorenzini e stiamo ancora verificando se lo abbiano effettivamente fatto nel recente Piano operativo o meno. Se Pescia avesse seguito l’esempio di Monsummano non ci sarebbe stata adesso l’emergenza Lorenzini e non saremmo stati costretti ancora una volta in questo 2022 a chiedere al presidente Giani risorse della Regione per riparare l’ennesima emergenza (dopo il mercato dei fiori, quella del Lorenzini) frutto della storica miopia del Comune di Pescia. Mi auguro che, in consiglio regionale, su queste due proposte – conclude Niccolai – ci sia un consenso ampio».