Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Il femminismo e il razzismo tra due (diversi) mondi

18/4/2023 - 17:01

Cari lettori, in queste settimane ho scoperto Chimamanda Ngozi Adichie, una scrittrice di Enugu nel Sud della Nigeria, universalmente considerata l'autrice femminista più influente dal 2010: il suo impegno e il suo lavoro ruotano intorno al femminismo e al razzismo. Una donna istruita che oggi vive e lavora tra la Nigeria e Baltimora e rappresenta due mondi: l'Africa e l'America.
 
Ho letto con piacere "Il pericolo di un'unica storia", "Appunti sul dolore" e "Dovremmo essere tutti femministi", tre piccoli saggi: il primo ci mette in guardia su quanto sia pericoloso e dannoso ascoltare e accontentarsi di un unico punto di vista; il secondo ci ricorda quanto sia facile filosofeggiare sull'irreparabilità della morte quando è precisamente quell'irreparabilità la fonte della nostra angoscia e l'ultimo, un richiamo per tutti noi, uomini e donne, a fare meglio semplicemente perché si può!
 
Ma il libro che vi consiglio in questo nostro appuntamento, è "L'ibisco viola", un romanzo ambientato in Nigeria negli anni Settanta, il racconto di una famiglia rispettabile e benestante con un capofamiglia estremista cristiano che, per far rispettare ai familiari i dettami della fede, punisce con estrema violenza la moglie e i figli. All'inizio ho avuto un po' di difficoltà ad andare avanti proprio per questa figura irritante: un integerrimo industriale estremamente e inspiegabilmente fanatico e crudele. Ma andando avanti ho veramente apprezzato il modo semplice e schietto dell'autrice di trattare il tema della violenza domestica, dell'impatto che ha sui bambini e delle sue conseguenza psicologiche; dando un messaggio di forte speranza: la reale possibilità di rifiorire.


Il suo è un romanzo d'esordio che apre un sipario diverso sull'Africa da quello che ci viene sempre offerto, un libro consigliato a chi desidera conoscere e capire qualcosa di più della Nigeria post coloniale, a chi si chiede cosa sia la libertà.
 
Vi consiglio di leggere questa giovane autrice che rappresenta la rivoluzione del nostro tempo perché è stata capace di far capire che "ad essere femministi devono essere sia gli uomini che le donne" perché non esiste prevaricazione di un genere sull'altro, ma uguaglianza e soprattutto rispetto delle diversità. E soprattutto ve la consiglio perché mette di buonumore, non perché sia leggera quanto perché scrive con leggerezza, perché sa raccontare il brutto e il bruttissimo senza mai dimenticare un secondo che il bello esiste.
 
Senza dunque dimenticare che il bello esiste ed è dappertutto, vi auguro una serena settimana in attesa dell'appuntamento con "Raccontami un libro" di martedì prossimo con Ilaria Cecchi.

 

di Maria Valentina Luccioli

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




21/4/2023 - 3:57

AUTORE:
Sabrina

Non esiste, non deve esistere nessuno che pensa di poter essere superiore a chiunque altro e di poterlo sopraffare, in nessun ambito e per nessun genere. Rispetto delle diversità, si, ma di qualunque genere siano. Il bello esiste dappertutto? Dipende da quale lato lo guardiamo. Il bello non è quello esteriore, ciò che ognuno mostra con il suo aspetto oppure con il suo portafoglio. Il "bello" è ciò che è interiore, il bello di una persona, sta nel suo cuore, nel suo animo, nella voglia di volersi e sapersi donare per far stare bene chi ama. L'esperienza mi dice che il bello non è dappertutto, è raro ed è un tesoro immenso se lo troviamo in una persona con la quale riusciamo a "sentire" le stesse note musicali e le stesse vibrazioni. Il bello e la libertà, sono anche questo: confrontarsi con le tue parole scritte per tutte le tue recensioni che apprezzo sempre molto e poter esprimere il mio parere. Ogni tua recensione ha una forza particolare e ti voglio citare ancora una volta, quella che hai scritto sul libro dedicato a Giovanni Falcone: "Per questo mi chiamo Giovanni", che mi ha colpita profondamente e positivamente, per la tua grande e potente forza che ho percepito e che mi hai trasmesso con quelle parole. Il bello è anche questo: emozionarsi tanto per un libro che hai recensito con la consapevolezza della tua forza e del tuo grande cuore.
Grazie per tutto ciò che scrivi. Non smettere mai.

20/4/2023 - 16:13

AUTORE:
Stefano Cannistrà

Proposta interessante quella di Valentina, che ci indica una scrittrice che ci proietta in un mondo, quello post coloniale in Africa, nel quale, tra gli scenari legati alle profonde trasformazioni politiche e civili, si innestano i motivi della fede religiosa dentro una storia complessa e contraddittoria. Il linguaggio dell'autrice è semplice ma capace di entrare nell 'emotività del lettore, dandogli infiniti spunti di riflessione e di sconcerto. Lo possiamo definire un romanzo di formazione, che si muove in una sorta di terra di mezzo, tra l' adolescenza e l'età adulta e sempre in bilico tra il senso della fede autentica e il fanatismo religioso che condiziona le vite, le rende rabbiose e dolorose nello sesso tempo. C'è un giusto modo di vivere la propria fede? l'autrice prova a trovare una risposta.

19/4/2023 - 12:33

AUTORE:
Valentina

Interessante!
Ho letto molti pareri favorevoli su questo libro e su questa autrice.
Mai dimenticare che il bello esiste ed è dappertutto.
Grazie Valentina per il bell'articolo e Buona Settimana.