L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Fondazione Collodi rafforza sempre di più la sua dimensione internazionale e la sua relazione con il Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa. Il 28 giugno si svolgono a Collodi la cerimonia di certificazione della Via Europea della Fiaba come Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, il convegno e l’inaugurazione della mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”. Agli eventi parteciperà Stefano Dominioni, Segretario Esecutivo dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa e Direttore dell’Istituto europeo degli itinerari culturali.
Gli appuntamenti della giornata offriranno un viaggio attraverso i 30 itinerari culturali che percorrono il nostro Paese, dei 48 complessivi riconosciuti dal Consiglio d’Europa: “Era il 1987 quando, animato da questa idea, il Consiglio d’Europa avviava il programma degli Itinerari culturali con la Dichiarazione di Santiago de Compostela”, spiega il Ministero degli Esteri.
La Via Europea della Fiaba, divenuta nel 2022 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, è dedicata alle fiabe, ai miti, al folklore e alle narrazioni orali europee, ed è rivolta principalmente ai bambini. La Via, promossa dalla Fondazione Collodi e gestita dall'Associazione Via Europea della Fiaba, internazionale e non profit, mette insieme una rete di associazioni culturali, fondazioni e centri di ricerca focalizzati sulle fiabe, i loro autori e personaggi, che oggi fanno parte della letteratura e del patrimonio culturale europei. Attualmente, 32 partner localizzati in 19 paesi del Consiglio d'Europea e in 1 paese africano aderiscono alla Via Europea della Fiaba
“La Fondazione Collodi è orgogliosa di aver ideato la Via Europea della Fiaba e di promuovere eventi che rendono più stretto il suo legame con il prestigioso Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa”, afferma il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi.
La giornata del 28 comincerà con il convegno dedicato agli itinerari culturali europei, a partire dalle 9,30, nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio. Dopo i saluti introduttivi e gli interventi dei relatori, si svolgerà la Cerimonia di certificazione della Via Europea della Fiaba. Il taglio del nastro della mostra è, invece, in programma alle 12,30 presso la sala espositiva dello Storico Giardino Garzoni, accanto alla sede del convegno. La mostra, curata da Roberta Alberotanza del Ministero degli Affari Esteri e promossa dalla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, resterà aperta al pubblico fino al prossimo 15 settembre.
Lo Storico Giardino Garzoni, Monumento Nazionale, è uno dei protagonisti della mostra, essendo inserito nella Via Europea dei Giardini Storici.
In dettaglio, il convegno inizia alle 9.30 con i saluti di: Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Collodi; Licia Donatella Messina, Prefetto di Pistoia; Riccardo Franchi, Sindaco di Pescia; Remo Santini, Assessore con delega a Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane del Comune di Lucca. A seguire le relazioni di Pier Francesco Bernacchi; Marina D'Amato, Presidente dell’Associazione Via Europea della Fiaba; Maria Adriana Giusti, Membro del Comitato Scientifico della Via Europea dei Giardini Storici e delegato APGI per il Giardino Garzoni; Alberto D'Alessandro, Membro del Comitato Tecnico-scientifico della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Luciano Mornacchi, Direttore Commerciale Editoria e Pubblicità del Touring Club Italiano; Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica; Flavia Piccoli Nardelli, Presidente dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI); Stefano Dominioni, Segretario Esecutivo dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, Direttore Istituto Europeo degli Itinerari Culturali. Modera l’incontro la giornalista Elisa Capobianco, responsabile della redazione La Nazione Pistoia – Montecatini.
Il convegno si concluderà con la cerimonia di certificazione della Via Europea della Fiaba come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, presenziata da Stefano Dominioni.
Alle 12.30 il taglio del nastro della mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”, con un intervento di Roberta Alberotanza del Ministero degli Affari Esteri, task Force per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa.
L’evento è inserito nel calendario delle celebrazioni per i 140 anni de Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883-2023) che si sviluppa lungo tutto l’anno, su iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e con QN La Nazione come Media Partner.