L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Successo netto per lo Sporting Club 1949 che con il punteggio di 77 a 48 si mangia in un sol boccone il Basket assisi e si mantiene in vetta alla classifica in attesa del risultato di domani del Costone Siena.
Una partita che sembrerebbe iniziare nel segno dell’equilibrio. Ci pensa Saverio Cei a stappare il canestro termale grazie ad una tripla che fa girare la ruota subito a favore degli ospiti. Ed è sempre il numero 5 montecatinese che prende per mano la squadra respingendo gli assalti di Diego Barbiato (il migliore in campo degli umbri) segnando 10 dei 22 punti iniziali.
Si segna poco, invece, nel secondo quarto ma Montecatini ne approfitta comunque per allungare il passo e portarsi all’intervallo con 8 punti di vantaggio (25 – 33).
Al rientro in campo Andrea Tommei, costretto alla panchina quasi subito a causa dei falli, decide di mettere le vesti dello show man. Il folletto rossoblu diventa l’incubo della difesa assisana che buca con estrema facilità. I suoi primi 2 punti della ripresa, insieme ai 2 di Gabriele Niccolai e ai 4 di Alessio Tessitori, fanno saltare i nervi ai padroni di casa che finiscono col rimediare un fallo tecnico alla panchina e l’espulsione di un dirigente autore di un inspiegabile teatrino che a questi livelli non si dovrebbe vedere.
Calmate le acque, Assisi sembra ormai nel pallone e i ragazzi di Massimo Angelucci ne approfittano per prendere definitivamente in mano la situazione (43 – 60 alla terza sirena).
Gli ultimi 10 minuti sono senza storia e lo Sporting Club conquista 2 punti importanti in vista del big match di domenica prossima quando sul parquet del Palaterme arriverà l’altra capolista del girone E, il Costone Siena.
Tabellini
Basket Assisi: Luzzi 5, Caporali, Capezzali, Provvidenza 3, Barbirato 20, Meccoli 8, Bei 5, Margiacchi 4, Caputo, Venditti 3.
Sporting Club 1949: Tommei 16, Cei 18, Biagini 2, Niccolai 9, Bonora 4, Galiazzo 3, Giarelli 3, Tessitori 10, Strozzalupi 7, Barraco 5.
Parziali: 17-22, 25-33, 43-60, 48-77.
Pagelle
Andrea Tommei, 9 – Commette subito due falli a inizio partita che lo costringono a rimanere a sedere in panchina per quasi tutti i primi 20 minuti. Ma non appena si rialza diventa il vero e proprio incubo degli umbri. Affonda la difesa come un coltello nel burro, frulla come una trottola per tutta l’area e inventa canestri incredibili. Il migliore in campo insieme a Cei. Determinante.
Saverio Cei, 9 – Primo tempo stratosferico dove segna 10 dei 22 punti rossoblu. Per la seconda volta in tre giorni è la marcia in più della formazione termale. Questo Sporting ha bisogno di un Cei così. Coriaceo.
Alessandro Biagini, s.v.
Gabriele Niccolai, 5.5 – Si vede a sprazzi e non riesce a lasciare il segno nel match. La non perfetta forma fisica lo condiziona più del dovuto, ma siamo sicuri che saprà rifarsi presto. Da rivedere.
Davide Bonora, 5.5 – Come è già successo giovedì a Foligno non riesce ad esprimere al meglio la classe e l’esperienza che lo contraddistinguono. Subisce il pressing assisano, sbaglia passaggi che di solito esegue perfettamente. Non è il vero Bonora che abbiamo ammirato in tante altre occasioni. Lo aspettiamo a braccia aperte.
Andrea Galiazzo, 6- - Ancora condizionato dalla fastidiosa maschera che è costretto a portare, non riesce ad essere incisivo. Svolge sufficientemente il suo lavoro anche se non alcune incertezze e non riesce a lasciare un segno determinante. Accettabile.
Gabriele Giarelli, 5.5 – Sotto tono come due giorni fa. Può succedere a 17 anni di avere momenti altalenanti. Rimandato.
Alessio Tessitori 7 – A volte limitato dall’imponente mole di Antonello Venditti, riesce comunque a farsi valere sotto le plance. Quando è Michele Bei ad occuparsi di lui gli fa vedere i sorci verdi. Efficace.
Francesco Strozzalupi, 6+ - Lo abbiamo visto protagonista di prestazioni più brillanti di quella odierna. Ha svolto, comunque, un lavoro soddisfacente anche se non esaltante come spesso ci fa vedere. Discreto.
Giacomo Barraco, 6+ - Ancora non al 100% a causa della brutta ferita alla testa, viene spesso limitato dai lunghi di casa. Piace soprattutto quando gioca insieme a Tessitori con il quale forma una coppia solida sotto il tabellone. Abbastanza positivo.