Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Raddoppio ferrovia Pistoia-Montecatini: abbattuto ultimo diaframma galleria Serravalle

22/11/2023 - 16:25

Abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria di Serravalle. È così ultimato lo scavo della galleria lunga circa 1,6 chilometri. L’opera rientra nelle infrastrutture per il raddoppio della tratta Pistoia – Montecatini Terme, realizzato da Rete ferroviaria italiana, società capofila del polo infrastrutture del gruppo Fs Italiane.
 
Presenti Chiara De Gregorio, direzione investimenti area centro Rfi,  e Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana.
 
L’intervento di raddoppio della tratta Pistoia-Montecatini Terme è di circa 12 chilometri e si sviluppa in affiancamento all’attuale binario “storico”. Unica eccezione un tratto, pari a circa 2 chilometri, la cosiddetta “variante di Serravalle”. Qui è stato necessario “abbandonare” il tracciato attuale al fine di migliorarne le caratteristiche (maggiore velocità e minore pendenza) realizzando una nuova galleria a doppio binario denominata “Serravalle”.


È previsto, e per la maggior parte già realizzato, anche l’adeguamento degli impianti delle stazioni di Pistoia e Montecatini Terme per l’allaccio con il binario del raddoppio. Inoltre, è stato riqualificato l’impianto di Serravalle Pistoiese.
 
Sono previste anche opere sostitutive e viabilità alternative necessarie per la soppressione di tutti e 11 i Passaggi a Livello presenti sull’intera tratta tra Pistoia e Montecatini Terme. Opere che miglioreranno anche la viabilità stradale del territorio.


L’intervento, oltre ad assicurare una maggiore funzionalità della circolazione ferroviaria, consentirà di incrementare la capacità della stessa in coerenza con le previsioni di potenziamento dei servizi metropolitani del bacino di Firenze, previsti in Accordo quadro Toscana nello scenario di completamento degli upgrading infrastrutturali.
 
Nelle prossime settimane è prevista anche l’ultimazione degli interventi complementari - innesti sulla viabilità esistente e opere di mitigazione paesaggistica – per l’apertura del sovrappasso ferroviario nel comune di Pieve a Nievole. Questa infrastruttura permetterà la soppressione dei due passaggi a livello presenti nel centro abitato.


L’ultimazione dei lavori è prevista per il primo semestre 2025. Il costo dell’opera è di 337 milioni di euro, di questi 35 milioni sono finanziati dalla Regione Toscana e si riferiscono ai cosiddetti interventi di prima fase: nuova viabilità, soppressione PL e interventi per il miglioramento dell’accessibilità alle stazioni.

 
“Un momento storico per la Toscana – ha detto stamani il presidente Giani presente a Serravalle insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli e  a Chiara De Gregorio della direzione investimenti Area centro Rfi- che si apre al futuro. Un’opera - ha aggiunto Giani-  che dà il senso dell’innovazione e delle modernizzazione infrastrutturale complessiva che vogliamo dare al territorio. Significa consentire ai treni di andare più veloci nella tratta fra Firenze- Prato e Montecatini, migliorando molto anche la viabilità stradale del territorio con l’abbattimento dei tutti gli 11 passaggi a livello attualmente presenti su questa tratta. Una svolta non solo per l'area interessata dalla nuova infrastruttura, ma per tutta la regione”.

 

Il costo dell’opera è di 337 milioni di euro, di questi 35 milioni sono finanziati dalla Regione Toscana e si riferiscono ai cosiddetti interventi di prima fase: nuova viabilità, soppressione PL e interventi per il miglioramento dell’accessibilità alle stazioni. L’entrata in esercizio del nuovo collegamento ferroviario è prevista per il primo semestre 2025.
 
Soddisfatto anche l’assessore Baccelli: “Un'infrastruttura complessa – ha detto - di cui sono fiero. Grazie a quest’opera pendolari, studenti, turisti avranno treni più affidabili, veloci in tutta l’area. L’intervento, oltre ad assicurare una maggiore funzionalità della circolazione ferroviaria, contribuisce  insieme  all’Alta velocità, al sistema tranviario fiorentino a definire  un nuovo scenario infrastrutturale per la l’intera Toscana, più moderno ed efficiente”.

 

L’intervento di raddoppio della tratta Pistoia-Montecatini Terme è di circa 12 chilometri e si sviluppa in affiancamento all’attuale binario “storico”. Unica eccezione un tratto, pari a circa 2 chilometri, la cosiddetta “variante di Serravalle”. Qui è stato necessario “abbandonare” il tracciato attuale al fine di migliorarne le caratteristiche (maggiore velocità e minore pendenza) realizzando una nuova galleria a doppio binario denominata “Serravalle”.


È previsto, e per la maggior parte già realizzato, anche l’adeguamento degli impianti delle stazioni di Pistoia e Montecatini Terme per l’allaccio con il binario del raddoppio. Inoltre è stato riqualificato l’impianto di Serravalle Pistoiese.

 

Sono previste, inoltre, opere sostitutive e viabilità alternative necessarie per la soppressione di tutti e 11 i passaggi a livello presenti sull’intera tratta tra Pistoia e Montecatini Terme. Opere che miglioreranno anche la viabilità stradale del territorio. L’intervento, oltre ad assicurare una maggiore funzionalità della circolazione ferroviaria, consentirà di incrementare la capacità della stessa in coerenza con le previsioni di potenziamento dei servizi metropolitani del bacino di Firenze, previsti in Accordo quadro Toscana nello scenario di completamento degli upgrading infrastrutturali.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




22/11/2023 - 20:22

AUTORE:
Pendolare

Dopo la lettura dell'articolo, conoscendo abbastanza la genesi dell'opera, sarebbero da rettificare alcuni punti:
1. A parte la quota Regione per 35mln, sarebbe stata da citare la Grande Europa che ne ha messi 302. Salvo documenti ufficiali mai usciti con evidenze di spese fatte, RFI si è trovata gratis raddoppio e rifacimento della linea elettrica oltre a quanto altro serviva attorno.
2. Salvo acquistare un congruo numero di vagoni, per un importo non trascurabile, da parte di Regione Toscana, il numero delle corse resterà lo stesso. A meno che anche qua, RFI non abbia messo a budget nuovi treni sulla tratta in aggiunta, per far salire utenti che spesso viaggiano in piedi.
3. La velocità auspicata, usando gli stessi treni, non dipenderà dalla soppressione dei passaggi a livello, che sono chiusi quando passa il treno o dalle infrastrutture attorno che si spera siano mantenute in buono stato negli anni. Dipende solo dalla scelta di RFI di avere un orario pretestuoso dove si sceglie di far viaggiare i treni ufficialmente a 80kmh salvo mandarli a 100kmh quando c'è ritardo sulle corse, per non aver penali dalla Regione.
4. Viene minimizzato l'impatto di cemento che è stato inserito sulla tratta, che anche alla luce del recente disastro poco lontano nella piana fra Pistoia e Firenze, la dice lunga sulla arditezza idraulica di chi non ha pensato che simili acquazzoni siano ormai ben comuni, come ormai sappiamo dai tiggì.

Mi fermo, la lista sarebbe lunga.
Ma voglio fidarmi di RFI e la aspetto nel 2025 con molti treni sulla tratta, corse rapide e posti a sedere congrui.

Allora, sarà plauso, meritato e giusto.

Per esperienza pluridecennale, ritardi per pioggia, neve e aliti di vento o per la presenza di insetti sui binari, aspetto ancora a brindare.

22/11/2023 - 19:07

AUTORE:
luciano

Solo una parola vergogna ....7 anni per una galleria di poco superiore a 1.5 km....