L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gli alunni del comprensivo Frank-Carradori di Pistoia saranno i veri protagonisti della Turandot, l’ultima e incompiuta opera di Giacomo Puccini, ai quali gli studenti intendono rendere omaggio, a cento anni dalla morte del musicista lucchese, eseguendola nell’aula magna della loro scuola.
Oltre a esibirsi come coro di voci bianche, per il quale sono stati preparati dagli insegnanti Luana Fiorini, Silvia Morosi e Luca Pacini, hanno preparato con il loro insegnante di arte, Marco Fontani, anche i bozzetti delle scene dell’opera.
Così, anche per merito del pianoforte donato alla scuola alcuni anni fa dall'associazione Amici di Groppoli, per iniziativa del suo presidente Gianpiero Ballotti, nell’aula magna dell’istituto, la mattina di lunedì 27 maggio risuoneranno le musiche pucciniane suonate e concertate dal maestro Eugenio Milazzo, diplomato al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Il tenore pistoiese Luca Pacini, instancabile organizzatore di questo e di altri eventi, rivestirà il ruolo del principe Calaf, mentre la principessa Turandot sarà interpretata dal soprano Sara Gervasio, nata a Montelupo Fiorentino che da molti anni collabora tra l’altro, con la fiorentina Compagnia delle seggiole. La soprano pistoiese Veronica Senserini, insegnante presso la scuola di musica di Lamporecchio, sarà Liù, mentre Paolo Tesi vestirà i panni del mandarino e di Timur.
Si tratterà di una selezione dell’opera in forma semiscenica. Il relatore sarà un alunno che si è offerto di svolgere la funzione che era propria di Fabrizio Mazzoncini, il melomane e critico musicale recentemente scomparso che con il Frank-Carradori aveva intessuto un rapporto speciale e tante volte aveva parlato delle opere con gli studenti.
La Turandot del Frank-Carradori vuole quindi essere anche un omaggio ed un ricordo, oltre che di Puccini, anche di Fabrizio Mazzoncini, che in quella scuola ha portato L’elisir d’amore di Donizetti, La Traviata di Verdi, la Boheme di Puccini e, lo scorso anno, la Cavalleria Rusticana di Mascagni.
“L’edizione di quest’anno – spiega il tenore e insegnante del Frank-Carradori, Luca Pacini – vuole essere un doppio omaggio da parte dei nostri studenti, che ci hanno lavorato e studiato a lungo. Li ringrazio per il loro impegno e, ne sono sicuro, offriranno uno straordinario spettacolo nel ricordo di Giacomo Puccini, ma anche di Fabrizio Mazzoncini, che a loro ha sempre donato la sua competenza musicale e la sua indimenticabile capacità comunicativa e la sua simpatia”.