Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
Mauro Matteucci, collaboratore del Centro di accoglienza di Vicofaro, presenta questa iniziativa.
"Lo spettacolo riunisce letture teatrali, dialoghi, monologhi e brani musicali accompagnati da foto e video. E' caratterizzato da una forte carica informativa ed emotiva con l'obiettivo di offrire un quadro completo della migrazione africana verso l'Italia e di far conoscere i drammi dei migranti, le loro storie viste attraverso i loro occhi, i loro sogni, e speranze.
Il regista e drammaturgo Terreni Claudio, da moltissimi anni impegnato nel sociale, ha voluto portare sul palcoscenico uno spettacolo teatrale di impegno civile nato dalla collaborazione con don Massimo Biancalani che da oltre 8 anni ospita oltre 130 migranti nei locali delle sue parrocchie di Vicofaro e Ramini.
Nello spettacolo si alternano le letture e i monologhi interpretati da Claudio Terreni e due attrici-lettrici, Federica Bini e Ornella Foggi, ai brani musicali composti ed eseguiti con la sua chitarra dal cantautore Marco Chiavistrelli. Nella sua lunga carriera, Marco Chiavistrelli ha suonato e cantato con Guccini, Bennato, Venditti, De Gregori, Battiato, Branduardi, I Nomadi, Bobo Rondelli e Sabina Guzzanti. Da sempre canta e compone brani caratterizzati da un forte impegno sociale e civile.
L'uso contemporaneo di foto ed emozionanti video accentua il coinvolgimento dello spettatore. Uno spettacolo di denuncia volto a far alzare il velo sull'orrore delle morti in mare, dei lager libici, dei razzismi italiani, delle politiche sui migranti, dell'indifferenza e delle profonde e disumane ingiustizie sottaciute e nascoste nei cuori e nelle coscienze".