Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La corsa a tappe è una gara che si articola in più prove successive chiamate appunto Tappe o Frazioni. Di solito si volge una tappa al giorno anche se qualche volta può succedere che ne siano in programma anche due in una giornata (in questo caso si chiamano Semitappe).
Per dare spazio e visibilità a tutti i tipi di corridori, i percorsi di solito vengono disegnati dagli organizzatori cercando un giusto equilibrio fra montagna, pianura e prove contro il tempo individuali o di squadra, anche se queste ultime a volte vengono inspiegabilmente ignorate.
In base ai tempi che ogni corridore impiega per percorrere ogni frazione viene stilata una Classifica Generale. Il corridore che avrà impiegato il tempo minore per coprire tutto il percorso avrà vinto la corsa. Se un atleta non termina una tappa, viene automaticamente escluso dalla manifestazione.
Esistono anche altri tipi di classifiche. Le più importanti sono: quella a Punti, calcolata in base ai punti raccolti dai vari corridori grazie ai piazzamenti di ogni tappa; quella del Gran Premio della Montagna (GPM), dove sono presenti i ciclisti che raccolgono punti nei traguardi in vetta alle salite più importanti; quella a Squadre, composta sommando i tempi di ogni corridore con quello dei compagni; quella dei Giovani, dove vengono conteggiati solo gli atleti al di sotto dei 25 anni.
Le corse a tappe più importanti sono chiamate Grandi Giri. Sono gare speciali, conosciute in tutto il mondo, ed hanno la particolarità di durare 3 settimane (con all’interno 2 giorni di riposo) per un percorso totale di oltre 3.000 Km. I Grandi Giri sono tre: il Giro d’Italia (corso a maggio), il Tour de France (protagonista a luglio) e la Vuelta a Espana (in scena a settembre).
Sono solo 5 i corridori che sono riusciti a vincere tutte e tre queste importanti prove: Jacques Anquetil, Felice Gimondi, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Alberto Contador.
Infine non bisogna dimenticare altre corse a tappe famose come la Tirreno – Adriatico, la Parigi – Nizza e il Giro di Svizzera.