Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il consiglio comunale ha approvato, nella giornata odierna, il bilancio di previsione 2025/2027, senza ricorrere all’esercizio provvisorio e alla proroga della scadenza, prevista per la fine del mese di febbraio. L’approvazione del documento, deliberato dalla giunta il 10 dicembre, è stata effettuata nei termini previsti grazie alla pronta operatività da parte della nuova amministrazione, in controtendenza con il passato che vedeva collocata l’ufficializzazione dell’atto a primavera inoltrata. Una scelta civica, quella effettuata dalla giunta e da tutti i consiglieri di maggioranza, adottata nell’ottica di garantire la massima trasparenza, correttezza, onestà e scongiurando l’esercizio provvisorio e le relative limitazioni imposte dalla legge nazionale al Comune.
A soli sei mesi dall’insediamento, la nuova amministrazione comunale ha voluto garantire ai cittadini un’informazione vera su quelle che saranno le scelte relative alla realizzazione – nel triennio - delle opere pubbliche superiori a 150.000 euro, già inserite nel Dup (documento unico di programmazione 2025). Una progettualità, quella portata avanti dall’amministrazione, strutturata tenendo fede alle esigenze della collettività e che verrà integrata una volta acquisita la certezza di aver raggiunto gli obiettivi tecnici ed economici necessari.
Grande, la soddisfazione espressa dalla sindaca Anna Trassi:
“Grazie alle tempistiche di approvazione del bilancio al 31 dicembre sarà possibile iniziare subito a lavorare ad eventuali variazioni di bilancio, iniziative che ci consentiranno di concretizzare quelli che sono i nostri progetti legati alle opere pubbliche, ai quali avevamo già pensato in fase di campagna elettorale. Se ne sono poi aggiunti altri. Il nostro impegno, ad esempio, è rivolto a migliorare e riqualificare la viabilità in una zona del paese che, negli ultimi anni, ha visto aumentare il traffico veicolare, in quanto parliamo di una strada di collegamento con un’area industriale. È un bilancio cucito addosso a una lista civica, svincolata dal modus operandi della politica tradizionale e che ha dovuto, comunque, tener conto dei tagli dei trasferimenti da parte del Governo centrale, che ha ridotto in modo incisivo il fondo di solidarietà destinato ai comuni. È un bilancio dal quale si evince la lotta che stiamo portando avanti contro l’evasione fiscale, grazie all’incarico affidato a una struttura che permetterà alla nostra amministrazione di prevedere un importante provento relativo all’Imu, nelle misure di € 1.760.000 per l’anno 2025, di cui 1.480.000 come entrata corrente, per un recupero dall’evasione di € 280.000 per gli anni 2020-2021. Lo scorso anno il dato inserito nel bilancio previsionale dalla precedente amministrazione, relativo al recupero dell’evasione, era la metà dell’attuale, proprio perché riferita ad una sola annualità accertata. La nostra gestione invierà, nell’anno 2025, l’accertamento su due annualità. La mensa scolastica, nel 2024, ha fatto registrare un’entrata di €219.000, a fronte di una spesa di € 450.553, 98 e, per il trasporto, un’entrata di € 67.000 e una spesa di € 222.000. La tariffa che le famiglie sosterranno per il trasporto scolastico, nonostante l’aumento del carburante, è rimasta invariata mentre è stata aggiornata quella relativa alla mensa scolastica, andando a tutelare le fasce Isee più basse e la qualità dei servizi proposti, con l’utilizzo di materie prime a chilometro zero e con il coinvolgimento di una specialista nutrizionista che ha elaborato un menù sano e bilanciato per i nostri ragazzi. È un bilancio che ci traghetta verso la realizzazione di quello che abbiamo sognato e pensato insieme ai cittadini”.