Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Ilaria Michelucci (Fratelli d'Italia) interviene sulla possibilità di realizzare una rsa nel complesso Quisisana.
"Con riferimento a ripetute uscite giornalistiche e consiliari da parte dell’attuale sindaco, relative alla futura trasformazione della struttura Quisisana in rsa, occorre precisare che l’iniziativa privata risale a circa due anni fa ed è del tutto sconnessa dalla volontà e dall’iniziativa dell’attuale amministrazione. I primi contatti con la società sarda che si occupa della realizzazione di rsa datano inizio 2022.
L’allora assessore Rastelli fu contattata direttamente da una responsabile della società e dopo aver ascoltato la loro proposta, accolta e supportata subito dall’amministrazione, fu avviata una ricognizione sugli edifici eventualmente disponibili nel comune di Montecatini per la realizzazione di una rsa. Ci furono incontri prima con l’allora direttore dell’SdS Patrizia Baldi, poi con Stefano Lomi. All’inizio furono prese in considerazione anche altre strutture del nostro comune, dando incarico anche all’ingegnere Tesi per valutazioni su beni della Asl.
Il 10 marzo del 2022 si tenne un incontro organizzato dall’assessore Rastelli per valutare le diverse opzioni e a maggio un successivo incontro durante il quale venne preso in considerazione per la prima volta lo stabile del Quisisana, su suggerimento dello stesso assessore.
Da lì ci sono state una serie di valutazioni tra la società e la proprietà (Monte dei Paschi), seguite sempre con attenzione dall’amministrazione, fino ad arrivare a febbraio 2024, con la definizione del Quisisana come luogo di intervento e l’incontro del 4 marzo con l’assessore Rastelli, la società interessata e il dottor Lomi.
Pertanto, l’attuale attività dell’amministrazione in carica consiste nel doveroso supporto all’iniziativa privata, ma nulla ha a che vedere con il processo decisionale che ha portato alla scelta da parte dell’investitore sul quale, con questa nota, abbiamo inteso fare chiarezza per una corretta informazione della cittadinanza".