L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’Università "Vasco Gaiffi" di Pistoia ripropone anche quest’anno “Gli incontri del venerdì" che si svilupperanno lungo il mese di gennaio. Saranno, come sempre, appuntamenti atti a favorire riflessione e approfondimento su argomenti diversissimi, ma - ci auguriamo - di eguale interesse.
Il programma 2025 si articolerà in tre conferenze, che si svolgeranno tutte nella sede dell’Università presso Uniser (via S. Pretini, 358 Pistoia) nei giorni 17, 24 e 31 gennaio alle ore 17.
La prima, in programma venerdì 17 gennaio alle ore 17 sul tema “1917: La filosofia italiana tra guerra e rivoluzione”, sarà tenuta da Giuseppe Cospito (Università di Pavia) autore di numerosi saggi su snodi centrali del pensiero moderno, da Vico a Descartes, da Schmitt a Wittgenstein, fra cui, più vicina al tema della conferenza, una Introduzione a Gramsci del 2015.
La seconda, in programma venerdì 24 gennaio alle ore 17 sul tema “Il mondo di oggi: alba o tramonto?”, sarà tenuta da Fabio Mini, generale di corpo d'armata, ex capo di Stato Maggiore del Comando Nato per il Sud Europa, saggista e pubblicista, collaboratore di varie testate e autore di numerosi libri, fra cui il recente Europa in guerra del 2023.
La terza, in programma venerdì 31 gennaio alle ore 17 sul tema “Lo sguardo beffardo: 150 anni di poesia vernacolare pistoiese”, sarà tenuta da Claudio Gori, studioso della nostra lingua, autore dei volumi della collana Pistoia in vernacolo pubblicati tra il 2022 e il 2023.
Le tre iniziative sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare